Ansia

Ansia

Lo stress può provenire da qualsiasi situazione o pensiero che fa sentire frustrati, arrabbiati o ansiosi. Ciò che è stressante per una persona non è necessariamente stressante ad un altra. L’ansia è un sentimento di timore o paura. La fonte di questo disagio non è conosciuta. Lo stress è un elemento normale della vita; in piccole quantità fa anche bene perchè può motivare e aiutare ad essere più produttivi. Tuttavia, troppo stress, o una forte risposta allo stress, sono nocivi. È possibile che portino fino a cattive condizioni di salute, nonché malattie fisiche o psicologiche come infezioni, malattie cardiache, o la depressione. Persistente e inesorabile stress spesso porta ad ansia e comportamenti malsani come  l’abuso di alcol o droga. Lo stress può essere causato anche da stati emotivi come il dolore o la depressione e particolari condizioni di salute come uno ipertiroidismo, basso livello di zucchero nel sangue, o un attacco di cuore.

CAUSE: Alcuni farmaci possono portare a sintomi di ansia a causa di effetti indesiderati o in seguito al ritiro dal farmaco. Altre cause ansiogene possono essere:

  • Sostanze come caffeina, alcol, nicotina, decongestionanti, broncodilatatori per l’asma, antidepressivi triciclici, cocaina, anfetamine, pillole per dimagrire, ADHD (farmaci contro il disordine da iperattività), e farmaci per la tiroide;
  • Una dieta povera, per esempio con bassi livelli di vitamina B12;
  • Ansia da performance come sostenere un esame o fare una presentazione in pubblico;
  • Disordine postraumatico sviluppato dopo un evento tragico come la guerra, violenza fisica o sessuale o una catastrofe naturale.

Le persone con esperienza di ansia generalizzata e disordine quasi costante ne soffrono anche per 6 mesi costantemente. Disturbi o attacchi di panico possono portare improvvisamente ad un’inspiegabile paura, respirazione rapida, e all’aumento del battito cardiaco. In casi molto rari, un tumore della ghiandola surrenale può essere la causa di ansia. I sintomi sono causati da una sovrapproduzione di ormoni responsabili dei sentimenti di ansia.

SINTOMI: L’ansia è spesso accompagnata da sintomi fisici, tra cui:

  • Spasmi o tremori;
  • Tensione muscolare o mal di testa;
  • Sudorazione;
  • Bocca secca con difficoltà a deglutire;
  • Dolore addominale;
  • Vertigini;
  • Rapida o irregolare frequenza cardiaca;
  • Respirazione rapida;
  • Diarrea o frequente bisogno di urinare;
  • Affaticamento;
  • Irritabilità;
  • Difficoltà del sonno e incubi;
  • Diminuzione della concentrazione;
  • Problemi sessuali.

I disturbi d’ansia sono delle condizioni psichiatriche che comportano eccessiva ansia. Essi comprendono disturbi da ansia generalizzata come fobie specifiche, disturbo ossessivo-compulsivo e fobia sociale.

TERAPIA: La soluzione più efficace è quella di trovare la fonte dell’ansia o stress. Purtroppo, questo non è sempre possibile. Un primo passo è quello di fare un inventario di tutto ciò che si pensa possa essere stressante come capire cosa preoccupa di più, i pensieri costanti, le ossessioni, ecc. Quindi, trovare qualcuno di fiducia (amico, familiare o un prete), che sappia ascoltare i problemi. Spesso solo parlando è possibile alleviare l’ansia. Assistenti sociali, psicologi e altri professionisti possono essere necessari per la terapia e farmaci. Inoltre esiste un sano modo per far fronte allo stress come:

  • Mangiare in modo equilibrato;
  • Dormire abbastanza;
  • Fare esercizio regolarmente;
  • Limitare caffeina e alcool;
  • Non assumere nicotina, cocaina o altre droghe;
  • Imparare pratiche e tecniche di rilassamento guidato, come yoga, tai chi o meditazione;
  • Prendersi delle pause dal lavoro;
  • Assicurarsi un equilibrio tra divertimento e lavoro;
  • Passare del tempo con gente piacevole.

Contattare un medico se:

  • SI ha un dolore toracico, in particolare con mancanza di respiro, vertigini, sudorazione. Un attacco di cuore può provocare sensazioni di ansia;
  • Si hanno pensieri di suicidio;
  • Si hanno vertigini, rapido affanno, battito cardiaco peggiore del normale;
  • Non si è in grado di lavorare a causa dell’ansia;
  • Non si conosce l’origine o la causa dell’ansia;
  • Si ha un improvviso senso di panico;
  • Si ha un incontrollabile paura;
  • Si compie un’azione ripetutamente ed ossessivamente come lavarsi continuamente le mani;
  • Si ha un’intolleranza al calore, perdita di peso nonostante un buon appetito, gonfiore o gli occhi sporgenti;
  • L’ansia è suscitata dalla memoria di un evento traumatico;
  • Hanno fallito tutte le tecniche fai-da-te per curare l’ansia.

Il medico dovrà analizzare la storia medica ed eseguire un esame fisico del paziente, con grande attenzione al polso, pressione arteriosa e frequenza respiratoria.

DIAGNOSI: Per aiutare a capire meglio l’ansia, lo stress, o la tensione, il medico può richiedere i particolari del disturbo, come la data di inizio, in cosa è cambiata la vita del paziente, se si hanno sintomi fisici, se si sono utilizzati farmaci, ecc. I test diagnostici possono includere esami del sangue (CBC, test di funzionalità tiroidea), nonché un elettrocardiogramma (ECG). Se l’ansia non è accompagnata da preoccupanti segni fisici e sintomi, può essere assegnata solo una terapia mentale come la psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT), la quale ha mostrato di ridurre in maniera significativa l’ansia. In alcuni casi si utilizzano farmaci come benzodiazepine o antidepressivi.

Fonti: [Muller JE, Kohn L, Stein DJ. Ansia e disturbi medici. Curr Psychiatry Rep 2005 Aug; White KS, AD Farrell. Ansia e stress psicosociale, come predittori di Mal di testa e dolori addominali in Early Urbana adolescenti. J Pediatr Psychol. 2005; Lubit R, Rovine D, L Defrancisci, ETH S. Impatto del trauma sui bambini. J Psychiatr Pract. 2003; http://health.nytimes.com/health/]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.