La dieta Galveston, creata per le donne in menopausa, è davvero adatta a tutte le donne in questo momento della loro vita? E’ una domanda importante da porsi, al fine di verificare se questo regime alimentare possa davvero apportare all’organismo tutto ciò di cui ha davvero bisogno.
La Salute delle Donne
Distorsioni da tacchi alti, come prevenirle e curarle
I tacchi alti possono rappresentare un ottimo accessorio per completare un look, ma non bisogna dimenticare che sottopongono l’organismo della donna a uno sforzo importante per mantenere equilibrio e stabilità: vediamo insieme come prevenire o eventualmente curare le distorsioni di cui si può rimanere vittime.
Menopausa e rischio Alzheimer: c’è collegamento?
Vi è correlazione tra la menopausa e il rischio di Alzheimer per le donne? Secondo uno studio condotto da un gruppo di ricercatrici del Cnr-Ibbc che è stato pubblicato sulla rivista Progress in Neurobiology, potrebbe essere coinvolto il livello degli estrogeni associato a questo particolare stadio della vita della donna.
Amenorrea, le 5 cause più comuni
L’amenorrea è la mancanza del ciclo mestruale in una donna ed è una condizione più comune di quanto si potrebbe pensare. Si divide intanto in primaria, se la donna non ha mai avuto il ciclo mestruale, al compimento dei sedici anni o secondaria ovvero quando il ciclo, prima presente, salta e non torna più. Importante è indagare sulle cause che comportano l’assenza delle mestruazioni sottoponendosi alla visita di un esperto ginecologo. Le cause dell’amonorrea possono essere tante, ecco le più comuni.
Vaginosi batterica, 4 consigli per prevenirla
La vaginosi batterica è una delle infezioni più comuni nelle donne ed è causa spesso di prurito e bruciore nelle zone intime. Ecco 4 consigli per prevenirla, fermo restando che, in molti casi, questo disturbo è causato da un’alterazione della flora batterica dovuta a cure prolungate con antibiotici e stress.
Vaginosi batterica, 4 sintomi da non sottovalutare
La vaginosi batterica è causata da un’alterazione della flora vaginale in cui i lactobacilli si riducono e gli anaerobi crescono in eccesso. Si tratta di un’infezione molto comune e importante è riconoscerne i sintomi subito per sottoporsi a una visita ginecologica che possa individuare la miglior cura per contrastarla. Quali sono i 4 sintomi da non sottovalutare della vaginosi?
Donne Over 65, aumenta rischio ictus
Aumenta il rischio ictus per le donne Over 65 che, a causa della menopausa, sarebbero meno protette nei confronti di questo disturbo davvero molto pericoloso. E’ l’ultimo Rapporto sull’ictus in Italia a evidenziare un dato che di certo non deve essere messo in secondo piano invitando a una corretta prevenzione.
Colesterolo cattivo troppo basso, pericoloso per le donne?
Il colesterolo cattivo troppo basso può rivelarsi pericoloso soprattutto per le donne perché triplicherebbe il rischio di ictus emorragico. A rivelarlo è una ricerca di Pamela Rist del Brigham and Women’s Hospital di Boston pubblicata sulla rivista Neurology. Ha coinvolto quasi 28 mila donne dai 45 anni in su, sotto osservazione per 19 anni. Non solo il colesterolo cattivo alto, dunque, è un fattore da tenere sotto controllo, ma anche quello basso.
Ipertensione e donne, 5 cose da sapere
L’ipertensione colpisce anche le donne. Specie nel post menopausa la pressione sanguigna può iniziare a salire e dunque è importante controllarla di frequente. Questo perché è una malattia silente, che non sempre presenta sintomi evidenti e può essere pericolosa. Non va esclusa comunque nelle persone più giovani per cui per tutti, uomini e donne i controlli della pressione vanno fatti a partire dai 35-40 anni. Riguardo al genere femminile, c’è poi la preeclampsia, ovvero la pressione alta in gravidanza che può portare ad una pericolosa gestosi. Ecco ciò che le donne dovrebbero sapere al riguardo.
Parto naturale, solo 7.300 donne all’anno possono farlo
Sono solamente 7.300 le donne che in Italia, ogni anno, possono fare il parto naturale inteso come senza farmaci o interventi medici e con rapporto uno a uno tra la donna che partorisce e l’ostetrica. Un numero piuttosto esiguo rispetto al numero medio delle donne che danno alla luce un bambino.
Tumori e prevenzione, la paura frena le donne
E’ la paura a frenare le donne quando si parla di tumori e prevenzione. Ad affermarlo è un’indagine di Nomisma effettuata per conto dell’Osservatorio Prevenzione e Salute di Unisalute che ha “lavorato” sui motivi che porterebbero le donne a non sottoporsi a esami di controllo. Insieme alla paura di scoprire di essere malate anche la pigrizia. I numeri parlano chiaro e indicano percentuali più alte di donne che non fanno prevenzione al Sud.
Estrogeni: ovuli, anelli e creme vaginali
In taluni casi, come per contrastare i sintomi della menopausa, il ginecologo può prescrivere una terapia a base di estrogeni. Questi sono commercializzati in varie formulazioni, dalla tradizionale in pillole agli anelli, ovuli e creme vaginali. Ecco cosa occorre sapere su questi ultimi.