Pillola antifreddo in arrivo? Di certo non la troveremo prestissimo negli scaffali, ma è allo studio un medicinale in grado di lavorare sulle cellule di grasso bruno per potersi “scaldare” quando fa freddo.
Ricerca e Sperimentazione
Leucemia mieloide acuta, nuova sperimentazione in Italia
Una nuova terapia contro la leucemia mieloide acuta verrà sperimentata quest’anno presso l’ospedale Bambin Gesù di Roma. Potrebbe rivelarsi un importante approccio terapeutico sia per i bambini che per gli adulti.
Vaccini anticovid, nessun aumento malattie cardiache
I vaccini anticovid non causano nessun aumento di malattie cardiache. È questo il risultato dell’ennesimo studio che va a confutare uno nei maggiori cavalli di battaglia dei novax.
Leucemia, terapia genica salva bambina terminale
Sconfiggere la leucemia in una bambina malata terminale grazie alla terapia genica. E’ quello che è successo nel Regno unito con Alyssa, 13 anni: Qualcosa considerato un vero e proprio miracolo della medicina.
Feci e trapianto fecale: il punto della situazione
Donare le feci per aiutare gli altri? Questo è possibile in Australia dove in pratica è stato ottenuto e approvato un prodotto derivato dalle stesse. Potrà stupire, ma non è una novità, che esista il trapianto di materia fecale in medicina.
Pensare troppo fa male alla salute e al cervello
Pensare troppo fa male alla salute e al cervello. E se prima lo dicevamo magari pensando generalmente alla stanchezza data dall’ansia ma senza prove concrete, ora una studio ha pensato a mettere nero su bianco le conseguenze.
Super anticorpi contro il coronavirus?
Super anticorpi contro il coronavirus? Possono essere definiti in questo modo gli anticorpi trovanti nei macachi “pan coronavirus” ovvero efficaci, a quanto pare, contro diverse varianti di Sars Cov-2.
Long covid, sintomi fino a due anni dopo infezione
I sintomi del long covid possono prolungarsi in presenza fino a due anni dopo l’infezione. A sottolinearlo è uno studio pubblicato sulla rivista The Lancet Respiratory Medicine e condotto dal China-Japan Friendship Hospital.
Covid, presto test per diagnosi nel respiro?
La ricerca per quel che concerne il covid è in continuo sviluppo, anche per ciò che riguarda la sua diagnosi. Negli Stati Uniti la Food and Drug Administration avrebbe dato il via libera alla commercializzazione di un test per la diagnosi del virus nel respiro.
Mononucleosi e sclerosi multipla, c’è legame?
C’è legame tra mononucleosi e sclerosi multipla? A quanto pare si, e più precisamente tra l’EBV, il virus di Epstein-Barr che causa la prima e la seconda citata. Almeno stando ai risultati di uno studio pubblicato su Science.
Sigaretta elettronica, effetti collaterali a lungo termine?
Effetti collaterali a lungo termine per la sigaretta elettronica? Si parla molto dei problemi che le sigarette normali al tabacco hanno sulla salute ma fino a questo momento la letteratura scientifica non era stata in grado di poter analizzare a fondo quelle che potevano essere le conseguenze dello svapare.
Scarpe in casa? Salute a rischio
Le scarpe in casa? Possono davvero mettere la salute a rischio se ci si cammina nelle camere. E non è solo un problema che ci si deve porre ora che siamo ancora alle prese con la pandemia di coronavirus: è incredibile il numero di agenti patogeni che portiamo in casa con le nostre calzature.
Acido folico e Alzheimer: c’è correlazione?
La carenza di acido folico legata a un maggior rischio di Alzheimer? È questo ciò che suggerisce uno studio dal campione molto ampio condotto dalla Icahn School of Medicine al Monte Sinai, la quale ha deciso di approfondire il tema.
Omicron, chi rischia di contagiarsi di nuovo
Chi rischia di contagiarsi di nuovo con Omicron o con altre varianti? Si tratta di una domanda che è necessario porsi data purtroppo la capacità di variare del virus e dal fatto che lo stesso sia ancora presente in altre varianti. La risposta ha provato a darla uno studio dedicato pubblicato su Medrxiv.