Artrite reumatoide giovanile
L’artrite reumatoide giovanile è un termine generico per i più comuni tipi di artrite nei bambini. Si tratta di una prospettiva a lungo termine (cronica) della malattia con conseguente dolore e infiammazione, che può portare a danni strutturali.
CAUSE: Questa condizione avviene ogni 50-100 bambini su 100.000. Di solito si verifica prima dei 16 anni. L’artrite reumatoide giovanile è divisa in diverse categorie:
- Sistemica: si verifica in circa il 10% dei casi. Si tratta di dolore, gonfiore, febbre e sfoghi. È simile alla malattia degli adulti. La causa di questa forma è sconosciuta;
- Poliarticolare: si verifica in circa il 40% dei casi e comporta più dolore e gonfiore alle articolazioni. La causa di questa forma è sconosciuta. Alcuni bambini possono avere un fattore reumatoide positivo e la condizione può trasformarsi in artrite reumatoide;
- Pauciarticolare: si verifica in circa il 50% dei casi e riguarda solo poche articolazioni. Alcuni bambini, in particolare adolescenti, saranno positivi al HLA-B27, una sostanza chiamata gene-marcatore che è associata a vari disturbi autoimmuni.
SINTOMI: I sintomi dell’artrite sono:
- Rigidità mista al mattino;
- Una gamma limitata di movimenti;
- Tasso di crescita lenta o irregolare delle braccia o delle gambe;
- Bruciore, gonfiore e dolore alle articolazioni;
- Il bambino può smettere di usare uno degli arti colpiti;
- Mal di schiena.
Sintomi sistemici dell’artrite reumatoide giovanile:
- Febbre che diventa di giorno in giorno più alta;
- Rash che va e viene con la febbre;
- Linfonodi (ghiandole) gonfi.
L’artrite reumatoide giovanile può causare anche infiammazioni oculari. Questi sintomi comprendono:
- Occhi rossi;
- Dolore agli occhi;
- Fotofobia (aumento del dolore guardando una luce);
- Modifiche alla vista.
DIAGNOSI: L’esame fisico mostra gonfiore, calore e dolore nei movimenti. Il bambino può avere uno sfogo. Altri segni comprendono fegato e milza allargati, o gonfiore dei linfonodi. Gli esami del sangue possono includere:
- Esame del sangue;
- ESR (velocità di sedimentazione);
- ANA;
- Fattore RA;
- Esame degli antigeni HLA B27 HLA.
Il medico può avere bisogno di toccare la zona gonfia. Ciò significa inserire un ago per aiutare a trovare la causa dell’artrite. Con l’eliminazione dei liquidi, il gonfiore potrebbe sparire. A volte, il medico inietta steroidi per contribuire a ridurre il gonfiore. Altri esami possono essere:
- Raggi-X all’articolazione;
- Raggi-X al torace;
- Elettrocardiogramma;
- Esame degli occhi.
TERAPIA: Le medicine usate per trattare questa condizione possono comprendere:
- Agenti antinfiammatori non steroidei farmaci (FANS);
- Corticosteroidi;
- Un farmaco antimalaria chiamato idrossiclorochina, che aiuta a ridurre l’infiammazione;
- Farmaci anti-reumatici, compreso il metotressato;
- Farmaci biologici, come ad esempio come etanercept e infliximab, che consentono di bloccare l’alto livello di proteine infiammatorie.
Parlare con il medico prima di dare l’aspirina o FANS per i bambini. La terapia fisica e l’esercizio dei programmi può essere raccomandata. La chirurgia può essere necessaria in alcuni casi, compresa la sostituzione dell’articolazione.
PROGNOSI: L’artrite reumatoide giovanile è raramente un pericolo per la vita. Lunghi periodi di convalescenza spontanea sono tipici. Spesso, la condizione migliora o passa durante la pubertà. Circa il 75% dei pazienti perde funzionalità e può avere deformità. Possibili complicazioni possono essere:
- Distruzione totale delle grandi articolazioni portanti;
- Perdita di visione o diminuita visione;
- Spondiloartropatia cronica.
Contattare un medico se si notano sintomi di artrite reumatoide giovanile, se i sintomi peggiorano, non migliorano con la terapia, oppure se compaiono nuovi sintomi.
PREVENZIONE: Non sono noti metodi per la prevenzione dell’artrite reumatoide giovanile.
Fonte: [http://health.nytimes.com/health/]
Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.