Cancrena

Cancrena

La cancrena è la morte del tessuto in una parte del corpo.

CAUSE: La cancrena accade quando un parte del corpo perde sangue. Ciò può essere causato da un trauma, infezione, o altre cause. C’è un rischio più elevato di cancrena in presenza di:

  • Un infortunio grave;
  • Malattia del sangue (come l’arteriosclerosi);
  • Diabete;
  • Problemi al sistema immunitario;
  • Interventi chirurgici.

SINTOMI: I sintomi dipendono dalla localizzazione e dalla causa della cancrena. Se la pelle è coinvolta, o la cancrena è vicina alla pelle, i sintomi possono includere:

  • Scolorimento (blu o nero, se la pelle è colpita in superficie; bronzo-rosso se l’area interessata è sotto la pelle);
  • Secrezioni maleodoranti;
  • Perdita della sensibilità nella zona colpita.

Se l’area interessata si trova all’interno del corpo, i sintomi possono includere:

  • Confusione;
  • Febbre;
  • Gas nei tessuti sotto la pelle;
  • Generale sensazione di malessere;
  • Bassa pressione sanguigna;
  • Persistente dolore.

DIAGNOSI: Il medico può diagnosticare la cancrena con un esame fisico. In aggiunta, i seguenti esami e procedure possono essere utilizzati per diagnosticare la cancrena:

  • Arteriogramma (Raggi-X per visualizzare eventuali ostruzioni nei vasi sanguigni);
  • Esami del sangue;
  • TAC per esaminare gli organi interni;
  • Cultura del tessuto o del fluido della ferita per individuare l’infezione batterica;
  • Esame al microscopio dei tessuti per cercare la morte cellulare;
  • Chirurgia per trovare e rimuovere il tessuto morto;
  • Raggi X.

TERAPIA: La cancrena richiede la valutazione e il trattamento d’urgenza. In generale, i tessuti morti devono essere rimossi per consentire la guarigione del tessuto circostante e prevenire ulteriori infezioni. A seconda della zona colpita, la condizione generale della persona, e la causa della cancrena, il trattamento può comprendere:

  • Amputazione della parte del corpo che ha la cancrena;
  • Operazione d’emergenza per trovare e rimuovere il tessuto morto;
  • Operazione per migliorare la fornitura di sangue nell’area;
  • Antibiotici;
  • Ripetizione delle operazioni di rimozione del tessuto morto (sbrigliamento);
  • Trattamento nel reparto di terapia intensiva (per i pazienti gravemente malati).

PROGNOSI: Le prospettive dipendono da dove la cancrena è situata, la gravità e la condizione generale della persona. Se la cura è ritardata e la cancrena è ampia, o la persona ha altri importanti problemi medici, c’è il rischio di morire. Possibili complicazioni possono essere:

  • Disabilità da amputazione o per la rimozione del tessuto morto;
  • Necessità della chirurgia ricostruttiva, come innesto cutaneo.

Contattare un medico se:

  • Una ferita non guarisce o vi sono frequenti piaghe in una zona;
  • Una parte della pelle diventa blu o nera;
  • Vi è una secrezione maleodorante da qualsiasi ferita sul corpo;
  • Si ha un persistente ed inspiegabile dolore in una zona;
  • Si ha una persistente ed inspiegabile febbre.

PREVENZIONE: La cancrena può essere evitata se si cura prima che il danno tissutale diventi irreversibile. Le ferite devono essere curate adeguatamente e bisogna tentare di individuare eventuali segni di infezione (come ad esempio la diffusione dell’arrossamento, gonfiore, o drenaggio) o non si riesce a guarire. Le persone con il diabete o le malattie dei vasi sanguigni di routine dovrebbero esaminare i loro piedi per tutti i segni di lesioni, infezioni, o il cambiamento di colore della pelle per cercare le cure necessarie.

Fonti: [Meislin HW, Guisto JA. Infezioni dei tessuti molli. In: Marx, JA, ed. Rosen’s Emergency Medicine: Concepts and Clinical Practice. 6a ed. Philadelphia, PA: Mosby Elsevier, 2006; http://health.nytimes.com/health/]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.