Raucedine
Raucedine significa avere difficoltà a produrre suoni quando si cerca di parlare, di cambiare tono o qualità della voce. La voce può sembrare debole, molto sussurrata, raschiata, o roca. La raucedine di solito è causata da un problema nelle corde vocali. La maggior parte dei casi di raucedine sono associati all’infiammazione della laringe (laringite). Il problema rimane per settimane o mesi.
CAUSE: La raucedine può essere causata da una varietà di problemi. Alcuni sono cause minori, mentre altri sono più gravi. La maggior parte di essi riguardano:
- Allergie;
- Tosse;
- Abuso di alcool o tabacco;
- Abuso della voce (come nel gridare o cantare);
- Reflusso gastroesofageo;
- Inalazione di sostanze irritanti;
- Laringite;
- Eccessivo o prolungato pianto (nei bambini);
- Malattia virale;
- Aneurismi dell’aorta;
- Broncoscopia;
- Cancro alle corde vocali (cancro della laringe);
- Presenza di corpi estranei nell’esofago o nella trachea;
- Mononucleosi infettiva;
- Assunzione di una grossa quantità di chimici liquidi;
- Debolezza causata da altre malattie;
- Raffreddore;
- Pubertà;
- Cancro alla tiroide o ai polmoni;
- Tonsillite;
- Noduli o paralisi alle corde vocali.
DIAGNOSI: I test che possono essere effettuati includono:
- Esami del sangue;
- Laringoscopia;
- Cultura della gola;
- Esame della gola con un piccolo specchio;
- Raggi-X del collo o TAC.
TERAPIA: La raucedine può essere a breve termine (acuta) o a lungo termine (cronica), ma viene curata nella stessa maniera nella maggior parte dei casi. Riposo e relax sono gli unici modi per curare raucedine che non è associata ad altri sintomi. Piangere, gridare e l’eccessivo parlare o cantare rendono il problema peggiore. Siate pazienti, il processo di guarigione può richiedere diversi giorni. Non parlare a meno che non sia assolutamente necessario, evitare di sussurrare, c’è il rischio di rovinare definitivamente le corde vocali perdendo definitivamente la possibilità di parlare. I gargarismi non aiutano le corde vocali. Evitare decongestionanti perché asciugano le corde vocali e prolungano l’irritazione. Se fumate, ridurre o smettere di fumare. Umidificare l’aria con un vaporizzatore e bere liquidi, in modo da avere sollievo. Curare condizioni quali:
- Alcolismo;
- Allergie;
- Bronchite;
- Laringite.
Per curare la raucedine esistono anche tisane o caramelle di Corynfin C, che hanno un’azione balsamica ed emolliente. Rimedi naturali sono il miele e l’eucalipto, ma anche prodotti natuali a base di liquirizia, finocchio, timo, echinacea, ribes nero e malva. Difficilmente si opera chirurgicamente. Si può arrivare alla chirurgia solo nei casi più gravi, come i tumori.
PREVENZIONE: Evitare di sforzare le corde vocali, per i cantanti esistono degli esercizi per riscaldare la voce, mentre chi non li conosce deve stare attento a non raschiare troppo la gola. Evitare di gridare o parlare troppo ad alta voce. Contattare un medico se:
- Si hanno difficoltà a respirare o deglutire;
- La raucedine è accompagnata da sbavature, soprattutto in un bambino piccolo;
- Un bambino di meno di 3 mesi di età ha la voce rauca;
- La raucedine è durata per più di 1 settimana in un bambino, o 2 settimane in un adulto.
Se si hanno gravi difficoltà a respirare, la priorità è quella di ripristinare la normale respirazione. Questo può richiedere l’inserimento di un tubo in gola per la respirazione. Una volta che la condizione è stabile, il medico esaminerà la bocca e la gola. Verranno poi poste domande sui sintomi per individuare su quale causa agire.
Fonti: [Cummings CW, PW Flint, Haughey BH, et al. Otorinolaringoiatria: Head & Neck Surgery. 4a ed. St Louis, Mo; Mosby, 2005; Rakel P, ed. Conn ‘s Corrente Terapia 2007. 59a ed. Philadelphia, PA: WB Saunders, 2007; http://health.nytimes.com/health/; http://www.xapedia.it/]
Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.