Otite
Otite è un termine generale per indicare un’infezione o un’infiammazione dell’orecchio.
CAUSE: Le cause dell’otite possono influenzare l’interno o esterno dell’orecchio. La condizione è classificata a seconda che si verifichi improvvisamente e per un breve periodo di tempo (acuta) o più volte nel corso di un lungo periodo di tempo (cronica). Specifici tipi di infezioni all’orecchio includono:
- Otite esterna – acuta;
 - Otite esterna – cronica;
 - Otite esterna – maligna;
 - Otite media – acuta;
 - Otite media – cronica;
 - Otite media – con effusione.
 
SINTOMI: I sintomi possono comprendere:
- Brividi;
 - Diarrea;
 - Drenaggio dall’orecchio;
 - Mal d’orecchio;
 - Rumore o ronzio auricolare;
 - Febbre;
 - Perdita dell’udito;
 - Prurito o altri disagi nel canale uditivo;
 - Irritabilità;
 - Sensazione di malessere;
 - Nausea;
 - Vomito.
 
DIAGNOSI: Il medico esaminerà le orecchie e con uno strumento chiamato otoscopio per guardare all’interno. Segni che possono essere visti nel corso di un esame possono includere un arrossamento doloroso all’orecchio esterno o un arrossamento o gonfiore del timpano.
TERAPIA: Il trattamento può includere antibiotici o gocce per le orecchie, a seconda della causa o del sospetto di infezione.
PROGNOSI: La maggior parte dei tipi di infezione all’orecchio rispondono bene al trattamento. Se non vi è alcun miglioramento dopo 3 giorni, il medico può raccomandare un diverso antibiotico. In alcuni casi non gravi e per i bambini con oltre 6 mesi di età che non hanno febbre può non essere data alcuna medicina, a meno che l’infezione non continui dopo 48-72 ore.
Fonte: [http://health.nytimes.com/health]
Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.