BUSCOPAN Boehringer Ingelheim (N-butilbromuro di Joscina)

BUSCOPAN, Boehringer Ingelheim

CATEGORIA: Farmaco per disturbi funzionali gastrointestinali

FORMA FARMACEUTICA: Compresse rivestite, supposte, preparazione iniettabile

PRINCIPI ATTIVI: N-butilbromuro di Joscina o Scopolamina Butilbromuro

INDICAZIONI: Trattamento sintomatico delle manifestazioni spastico- dolorose del tratto intestinale.

CONTROINDICAZIONI/EFFETTI SECONDARI: Iper sensibilità nota verso i componenti o altre sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico. Glaucoma ad angolo acuto. Ipertofia prostatica o altre cause di ritenzione urinaria. Stenosi pilorica ed altre condizioni stenosanti il canale gastroenterico. Ileo paralitico, colite ulcerosa, megacolon. Esofagite da reflusso. Atonia intestinale dell’anziano e dei soggett debilitati. Miastenia grave. Bambinidi eta’ inferiore ai 6 anni. Può provocare disturbi dell’accomodazione visiva e sonnolenza, da tener presente se ci si mette alal guida o bisogna svolgere lavori che richiedono l’integrità del gradi di vigilanza.

NOTE: Il Buscopan viene prodotto dalla Boehringher Ingelheim, fondata nel 1885 in Germania ed attualmente tra le 20 aziende farmaceutiche più importanti a livello mondiale. In Italia, invece, il gruppo è presente a Milano, Reggello (FI) e Fornovo S. Giovanni (BG) dove svolge principalmente attività di ricerca e produzione.  Una curiosità “grafica”: l’attuale logo dell’azienda è un’evoluzione dell’originale raffigurante la sezione centrale del Palazzo Imperiale di Carlo Magno,  re dei Franchi, che soggiornò ad Ingelheim nel lontano 774.

[Fonti principali: AAVV, paginesanitarie.com, AAVV, Studio medico Torrino, Beoringher Ingelheim Italia]

*Per ulteriori informazioni leggere il foglietto illustrativo. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.