Il 31 maggio si celebra la Giornata Mondiale Senza Tabacco, ideata nel lontano 1998 dalla Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità) per sensibilizzare sugli effetti dannosi del fumo sulla salute. E specialmente quest’anno questa giornata assume una importanza fondamentale per i giovanissimi, coloro che potrebbero dare il via a una generazione di non fumatori e che invece, molto spesso, cedono al vizio della sigaretta per sentirsi grandi o emulare gli amici.
adolescenti e fumo
Fumo: gli adolescenti di oggi fumano meno di 20 anni fa
Anche se debellare il vizio del fumo è impossibile, almeno siamo riusciti a ridurre il numero di fumatori. Rispetto agli adolescenti delle scuole superiori di due decenni fa, quelli di oggi sono più propensi a fumare solo occasionalmente, o a fumare meno sigarette al giorno, secondo un nuovo studio americano i cui risultati si riflettono indubbiamente anche sulla situazione europea.