Cancro allo stomaco

Cancro allo stomaco

Il cancro allo stomaco, detto anche cancro gastrico, è appunto il cancro che inizia nello stomaco.

CAUSE: Diversi tipi di tumore possono verificarsi nello stomaco. Il tipo più comune è chiamato adenocarcinoma, il quale inizia in una delle cellule nel rivestimento dello stomaco. Ci sono diversi tipi di adenocarcinoma. Altri tipi di cancro gastrico si verificano molto meno frequentemente, in questo articolo ci si concentrerà perciò sull’adenocarcinoma dello stomaco. Si tratta di un tumore del tubo digerente non molto frequente. Si verifica più frequentemente negli uomini oltre i 40 anni. Il tasso della maggior parte dei tipi di adenocarcinoma gastrico è diminuito nel corso degli anni, secondo gli esperti, perché può essere collegato alla ridotta assunzione di cibi salati, affettati e affumicati. La diagnosi è spesso ritardata a causa del fatto che i sintomi non si verificano nelle prime fasi della malattia, o perché i pazienti curano da soli i sintomi che possono somigliare ad altri disturbi gastrointestinali meno gravi (gonfiore, gas, bruciore di stomaco, e un senso di pienezza). I fattori di rischio per il cancro gastrico sono:

  • Casi familiari precedenti di cancro gastrico;
  • Helicobacter pylori;
  • Sangue di tipo A;
  • Fumo;
  • Casi precedenti di anemia perniciosa o di gastrite atrofica cronica;
  • Una condizione di diminuita acidità gastrica;
  • Un precedente caso di un polipo gastrico adenomatoso.

SINTOMI: I più comuni sono:

  • Dolore addominale;
  • Alitosi;
  • Difficoltà a deglutire che aumenta nel tempo;
  • Eccessiva eruttazione;
  • Eccesso di gas (flatulenza);
  • Declino generale dello stato di salute;
  • Perdita di appetito;
  • Nausea e vomito;
  • Prematura pienezza addominale dopo i pasti;
  • Involontaria perdita di peso;
  • Vomito con sangue;
  • Debolezza o fatica.

DIAGNOSI: I seguenti test possono aiutare a diagnosticare il cancro allo stomaco:

  • Esame delle cellule ematiche per controllare l’anemia;
  • Esofagogastroduodenoscopia con biopsia;
  • Esame delle feci per verificare se c’è del sangue.

TERAPIA: La rimozione chirurgica dello stomaco (gastrectomia) è l’unica terapia. Radioterapia e chemioterapia possono portare alcuni vantaggi. Un recente studio ha dimostrato che per molti pazienti, la chemioterapia e la radioterapia dopo l’intervento chirurgico migliorano le possibilità di guarigione. Per i pazienti in cui la chirurgia non è possibile, la chemioterapia o la radioterapia possono migliorare i sintomi, ma non possono curare il cancro. Per alcuni pazienti, un intervento chirurgico di bypass può fornire sollievo dei sintomi. Lo stress della malattia può spesso essere alleviato da parte di un gruppo di sostegno con i membri che hanno in comune esperienze e problemi.

PROGNOSI: Le prospettive variano notevolmente. I tumori nella parte inferiore dello stomaco sono più spesso curabili di quelli che occupano maggior spazio (come la cardia gastrica o lo svincolo gastroesofageo), e a seconda della profondità alla quale il tumore invade la parete dello stomaco e se ci sono linfonodi. In circostanze in cui il tumore si è diffuso al di fuori dello stomaco, non è possibile curarlo e la terapia è diretta verso il miglioramento dei sintomi. Possibili complicazioni possono essere:

  • Formazione di un fluido nel ventre (ascite);
  • Diffusione del cancro ad altri organi o tessuti;
  • Perdita di peso.

PREVENZIONE: Programmi di screening della massa sono riusciti a individuare la malattia nelle fasi iniziali in Giappone, dove il rischio di cancro gastico è molto elevato. Le seguenti misure possono contribuire a ridurre il rischio di cancro allo stomaco:

  • Non fumare;
  • Fare una sana ed equilibrata dieta ricca di frutta e verdura.

Fonti: [Gunderson LL, Donohue JH, Alberts SR. Il cancro allo stomaco. In: Abeloff MD, Armitage JO, Niederhuber JE, Kastan MB, McKena WG, eds. Clinical Oncology. 3a ed. Philadelphia, PA: Elsevier Churchill Livingstone, 2004; http://health.nytimes.com/health/]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.