Adenomiosi

Adenomiosi

L’adenomiosi è un ispessimento del tessuto endometriale, che si trova lungo l’utero, il quale si muove verso l’esterno delle pareti muscolari.

CAUSE: La causa è sconosciuta. Talvolta l’adenomiosi può causare una crescita di massa o dell’utero stesso, che si chiama adenomioma. La malattia di solito si verifica nelle donne di età superiore ai 30 anni che hanno avuto figli o che non hanno portato a termine una gravidanza. E’ più probabile che capiti nelle donne con precedenti parti cesarei o altri interventi chirurgici.

SINTOMI: I più comuni sono:

  • Sanguinamento mestruale lungo e pesante;
  • Mestruazioni dolorose, che peggiorano sempre più;
  • Dolore pelvico durante i rapporti sessuali.

In molti casi, la donna può non avere alcun sintomo.

DIAGNOSI: Nel corso di un esame pelvico, il medico può rilevare un utero morbido e leggermente allargato. L’esame può anche rivelare una massa uterina. L’ecografia dell’utero può aiutare a trovare la differenza tra adenomiosi e altri tumori uterini. La risonanza magnetica può essere utile nel caso in cui gli ultrasuoni non diano risultati precisi.

TERAPIA: La maggior parte delle donne hanno l’adenomiosi quanto sono vicine alla menopausa, ma poche hanno sintomi, e la maggior parte delle donne non ha bisogno di alcuna terapia. In alcuni casi gli antidolorifici possono essere necessari. Le pillole anticoncezionali e progesterone contenuto in un dispositivo intrauterino (IUD) possono contribuire a diminuire pesanti emorragie. Un isterectomia può essere necessaria in giovani donne con gravi sintomi.

PROGNOSI: I sintomi di solito passano dopo la menopausa. Un’isterectomia allevia completamente i sintomi.

Fonti: [Katz VL. Lesioni hinecologiche benigne: vulva, vagina, cervice, utero, ovidotto, ovaie. In: Katz VL, Lentz GM, Lobo RA, Gershenson DM, eds. Ginecologia globale. 5a ed. Philadelphia, PA: Mosby Elsevier, 2007; http://health.nytimes.com/health/; L Speroff, Fritz MA. Disfunzione sanguinamento uterino. In. L Speroff, Fritz MA, eds. Clinical Gynecologic Endocrinologia e Sterilità. 7a ed. Philadelphia, PA: Lippincott Williams e Wilkins, 2005]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.