AGRYLIN Roberts (Anagrelide)

AGRYLIN, Roberts

CATEGORIA: Farmaci e Agenti antineoplastici

FORMA FARMACEUTICA: Capsule

PRINCIPI ATTIVI: Anagrelide

INDICAZIONI: Indicato per la riduzione della conta piastrinica elevata nei pazienti a rischio con trombocitemia essenziale (TE) che mostrano intolleranza nei riguardi della loro attuale terapia, oppure quando la conta piastrinica elevata non viene ridotta a un livello accettabile con l’attuale terapia. Il trattamento richiede l’attenta sorveglianza clinica del paziente. E’ necessario applicare il seguente dosaggio ed associare uno schema di monitoraggio della conta piastrinica: Dose iniziale: 0.5mg 4 volte al giorno per almeno una settimana; verificare il numero dei trombociti ogni due giorni e di conseguenza adattare la posologia alla dose minima efficace; la dose giornaliera deve essere aumentata di max. 0.5mg, ad una settimana d’intervallo; in generale la dose di mantenimento si situa tra 1.5-3.0mg al giorno. Dose massima semplice: 2.5mg. Dose giornaliera: 10mg al giorno. Verificare il numero di trombociti almeno una volta la settimana fino al raggiungimento della dose di mantenimento. Se la dose giornaliera > 2.0mg, controllare regolarmente la presenza di sangue occulto nelle feci.

CONTROINDICAZIONI/EFFETTI SECONDARI: Ipersensibilità ad anagrelide o ad uno qualsiasi degli eccipienti del medicinale e a sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico. Il rivestimento delle compresse contiene lattosio. Si sconsiglia il trattamento in pazienti con transaminasi elevate e che presentano problemi epatici. Tra gli effetti collaterali si verificano con maggiore frequenza nausea, capogiri, dolori addominali, flautelnza, vomito, rash cutanei, irritazione della pelle, palpitazioni e tachicardia. Non è consigliato assumere il medicinale durante la gravidanza e durante l’allattamento.Le donne in età fertile dovrebbero utilizzare contraccetivi durante il trattamento. Non somministrare Agrylin nei pazienti di età inferiore ai 16 anni.

NOTE: La finalità primaria del trattamento dei soggetti con trombocitemia essenziale è la prevenzione degli eventi trombotici, ovvero quelli che coinvolgono il sistema cardiocircolatorio e il sistema arterioso e possono interessare qualsiasi distretto vascolare, con predilezione per quello microarterioso, dando origine a disturbi di sensibilità agli arti, cefalea, disturbi visivi ed uditivi, inoltre possono essere interessate anche le arterie degli arti superiori ed inferiori, con infarti e ictus cerebrali. Da una ampia serie di studi, è emerso che i principali fattori di rischio per la trombosi sono rappresentati dall’età superiore a 60 anni e dalla presenza di un precedente evento trombotico, anche minore; anche i fattori di rischio cardiovascolare generici, quali il fumo di sigarette, la ipertensione, la ipercolesterolemia, il diabete e l’insufficienza cardiaca sono considerati fattori di rischio per le trombosi, sebbene non in maniera così evidente come i due precedenti. I pazienti con trombocitemia essenziale di età superiore a 60 anni e/o con un precedente evento trombotico e/o con conta piastrinica superiore a un milione e mezzo per millimetro cubo sono considerati “ad alto rischio” e quindi devono essere trattati.

.Altri farmaci: Xagrid, Agrymil

[Fonti principali: AAVV, Paginesanitarie.com; AAVV, Ail.it]

*Per ulteriori informazioni leggere il foglietto illustrativo. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.