Artrite reumatoide giovanile

Artrite reumatoide giovanile

L’artrite reumatoide giovanile è un termine generico per i più comuni tipi di artrite nei bambini. Si tratta di una prospettiva a lungo termine (cronica) della malattia con conseguente dolore e infiammazione, che può portare a danni strutturali.

CAUSE: Questa condizione avviene ogni 50-100 bambini su 100.000. Di solito si verifica prima dei 16 anni. L’artrite reumatoide giovanile è divisa in diverse categorie:

  • Sistemica: si verifica in circa il 10% dei casi. Si tratta di dolore, gonfiore, febbre e sfoghi. È simile alla malattia degli adulti. La causa di questa forma è sconosciuta;
  • Poliarticolare: si verifica in circa il 40% dei casi e comporta più dolore e gonfiore alle articolazioni. La causa di questa forma è sconosciuta. Alcuni bambini possono avere un fattore reumatoide positivo e la condizione può trasformarsi in artrite reumatoide;
  • Pauciarticolare: si verifica in circa il 50% dei casi e riguarda solo poche articolazioni. Alcuni bambini, in particolare adolescenti, saranno positivi al HLA-B27, una sostanza chiamata gene-marcatore che è associata a vari disturbi autoimmuni.

SINTOMI: I sintomi dell’artrite sono:

  • Rigidità mista al mattino;
  • Una gamma limitata di movimenti;
  • Tasso di crescita lenta o irregolare delle braccia o delle gambe;
  • Bruciore, gonfiore e dolore alle articolazioni;
  • Il bambino può smettere di usare uno degli arti colpiti;
  • Mal di schiena.

Sintomi sistemici dell’artrite reumatoide giovanile:

  • Febbre che diventa di giorno in giorno più alta;
  • Rash che va e viene con la febbre;
  • Linfonodi (ghiandole) gonfi.

L’artrite reumatoide giovanile può causare anche infiammazioni oculari. Questi sintomi comprendono:

  • Occhi rossi;
  • Dolore agli occhi;
  • Fotofobia (aumento del dolore guardando una luce);
  • Modifiche alla vista.

DIAGNOSI: L’esame fisico mostra gonfiore, calore e dolore nei movimenti. Il bambino può avere uno sfogo. Altri segni comprendono fegato e milza allargati, o gonfiore dei linfonodi. Gli esami del sangue possono includere:

  • Esame del sangue;
  • ESR (velocità di sedimentazione);
  • ANA;
  • Fattore RA;
  • Esame degli antigeni HLA B27 HLA.

Il medico può avere bisogno di toccare la zona gonfia. Ciò significa inserire un ago per aiutare a trovare la causa dell’artrite. Con l’eliminazione dei liquidi, il gonfiore potrebbe sparire. A volte, il medico inietta steroidi  per contribuire a ridurre il gonfiore. Altri esami possono essere:

  • Raggi-X all’articolazione;
  • Raggi-X al torace;
  • Elettrocardiogramma;
  • Esame degli occhi.

TERAPIA: Le medicine usate per trattare questa condizione possono comprendere:

  • Agenti antinfiammatori non steroidei farmaci (FANS);
  • Corticosteroidi;
  • Un farmaco antimalaria chiamato idrossiclorochina, che aiuta a ridurre l’infiammazione;
  • Farmaci anti-reumatici, compreso il metotressato;
  • Farmaci biologici, come ad esempio come etanercept e infliximab, che consentono di bloccare l’alto livello di proteine infiammatorie.

Parlare con il medico prima di dare l’aspirina o FANS per i bambini. La terapia fisica e l’esercizio dei programmi può essere raccomandata. La chirurgia può essere necessaria in alcuni casi, compresa la sostituzione dell’articolazione.

PROGNOSI: L’artrite reumatoide giovanile è raramente un pericolo per la vita. Lunghi periodi di convalescenza spontanea sono tipici. Spesso, la condizione migliora o passa durante la pubertà. Circa il 75% dei pazienti perde funzionalità e può avere deformità. Possibili complicazioni possono essere:

  • Distruzione totale delle grandi articolazioni portanti;
  • Perdita di visione o diminuita visione;
  • Spondiloartropatia cronica.

Contattare un medico se si notano sintomi di artrite reumatoide giovanile, se i sintomi peggiorano, non migliorano con la terapia, oppure se compaiono nuovi sintomi.

PREVENZIONE: Non sono noti metodi per la prevenzione dell’artrite reumatoide giovanile.

Fonte: [http://health.nytimes.com/health/]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.