Blefarite

Blefarite

La blefarite è un’infiammazione dei follicoli delle ciglia, lungo il bordo della palpebra. La causa è la crescita eccessiva di batteri che si trovano normalmente sulla pelle.

CAUSE: La blefarite di solito è causata dalla dermatite seborroica o da un’infezione batterica, e talvolta si tratta di una combinazione di entrambi. Le allergie e le infestazioni di pidocchi delle ciglia può anche causare la blefarite, sebbene queste cause siano meno comuni. Questa condizione è caratterizzata dalla produzione di olio in eccesso nelle ghiandole vicino alla palpebra. Troppo olio crea un ambiente in cui i batteri normali che si trovano sulla pelle possono invaderla. Le palpebre appaiono rosse e irritate, con scaglie alla base delle ciglia. I fattori di rischio sono la dermatite seborroica del viso e del cuoio capelluto, dermatite rosacea, pidocchi, e allergie.

SINTOMI: I più comuni sono:

  • Palpebre con croste, arrossate, gonfie, che prudono o scottano;
  • Sensazione granulosa come sabbia o polvere negli occhi;
  • Perdita di ciglia.

DIAGNOSI: Un esame delle palpebre durante un esame oculistico di solito è sufficiente per diagnosticare la blefarite.

TERAPIA: Il trattamento primario è un’attenta pulizia quotidiana dei bordi delle palpebre, per rimuovere gli oli della pelle di cui i batteri si nutrono. Il medico potrebbe consigliare uno shampoo per bambini o detergenti speciali. Pomate antibiotiche possono anche essere utili nel controllare i batteri. Se la dermatite seborroica o rosacea sono la causa del problema, curare prima tali condizioni.

PROGNOSI: Con la terapia ci sono buone probabilità di guarigione. Continuare a fare attenzione alla pulizia può essere necessario per evitare il ritorno dei problemi. Il trattamento prolungato in genere rende gli occhi meno rossi e meno fastidiosi. Possibili complicazioni possono essere:

  • Orzaiolo;
  • Chalazia;
  • Lesioni ai tessuti dell’occhio;
  • Infiammazione della superficie dell’occhio (congiuntivite);
  • Perdita delle ciglia;
  • Cicatrici alle palpebre.

Contattare un medico se i sintomi peggiorano o non migliorano dopo la pulizia accurata delle palpebre per diversi giorni.

PREVENZIONE: La pulizia attenta delle palpebre aiuterà a prevenire la blefarite. Se una specifica condizione della pelle è presente, deve essere curata.

Fonti: [Papier A, Tuttle DJ, Mahar TJ. La diagnosi differenziale delle palpebre gonfie. Am Fam Physician. 2007 Dec 15; Fay A. Malattie del sistema visivo. In: Goldman L, Ausiello D, eds. Cecil Medicine. 23a ed. Philadelphia, PA: Saunders Elsevier, 2007; http://health.nytimes.com/health/; Olitsky SE, Hug D, Smith LP. Anomalie delle palpebre. In: Kliegman RM, Behrman RE, Jenson HB, Stanton BF, eds. Nelson Textbook of Pediatrics. 18a ed. Philadelphia, PA: Saunders Elsevier, 2007]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.