Borsite

Borsite

La borsite, o alluce valgo, si ha quando l’alluce è piegato verso il secondo dito. Questo provoca un gonfiore nel bordo interno del piede.

CAUSE: La borsite si verifica più frequentemente nelle donne e può essere ereditaria. Le persone nate con le ossa anormali dei piedi hanno più probabilità di soffrire di borsite. Indossare scarpe strette a punta o col tacco alto può portare allo sviluppo di una borsite. La condizione può essere dolorosa, ed una sacca piena di liquido può crescere alla base degli alluci.

SINTOMI: I più comuni sono:

  • Pelle rossa e callosa lungo il bordo interno dell’alluce;
  • Osso gonfio;
  • Dolore alla giuntura, aggravato dalla pressione esercitata dalle scarpe;
  • Alluce rivolto verso le altre dita dei piedi.

DIAGNOSI: Un medico di solito può diagnosticare una borsite guardandola. Raggi-X al piede sono in grado di dimostrare un angolo anomalo tra l’alluce e il piede e, in alcuni casi, l’artrite.

TERAPIA: Quando una borsite comincia a svilupparsi, prendersi cura dei piedi e indossare scarpe con punta larga. Questo spesso può risolvere il problema e prevenire la necessità di ulteriori trattamenti. Può servire portare del feltro o dei cuscinetti in schiuma sul piede, o dispositivi distanziali per separare le dita dei piedi.

Se la borsite peggiora, con conseguente grave deformità o dolore, un intervento chirurgico per riallineare la punta e rimuovere il gonfiore può essere efficace. Ci sono oltre 100 diverse tecniche chirurgiche che sono indicate per il trattamento di questa condizione.

PROGNOSI: La guarigione dipende dalla vostra età e attività, e dalla gravità della borsite. Gli adolescenti possono avere più difficoltà a curare un callo, rispetto agli adulti. L’intervento chirurgico riduce il dolore in molti, ma non tutti. Possibili compliacazioni possono essere:

  • Dolore cronico ai piedi;
  • Deformità del piede;
  • Piede indolenzito;
  • Alluce varo.

Contattare un medico se l’alluce valgo:

  • Continua a causare dolore anche dopo la cura;
  • Impedisce di fare le solite attività;
  • Ha segni di infezione (come rossore o gonfiore), soprattutto se si soffre di diabete.

PREVENZIONE: Evitare di comprimere le dita del piede con scarpe non adatte.

Fonti: [Vanore JV. Diagnosi e trattamento di metatarsofalangee disturbi articolari. Sezione 1: Alluce valgo. J Foot Ankle Surg. 2003; Ferrari J, Higgins JP, Priore TD. Interventi per il trattamento dell’alluce valgo (abductovalgus) e duroni. Cochrane Database Syst Rev. 2004; http://health.nytimes.com/health/; Wexler D, Grosser DM, Kile TA. Borsite e bunionette. In: Frontera WR, Silver JK, eds. Essentials di Medicina Fisica e Riabilitazione. 2a ed. Philadelphia, PA: Saunders Elsevier: 2008]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.