Cancro alla bocca

Cancro alla bocca

Il cancro orale è un cancro della bocca che più comunemente coinvolge il tessuto delle labbra o della lingua, ma può avvenire anche sul palato, guance e gengive. La maggior parte dei tumori orali all’apparenza sono molto simili al microscopio e sono chiamati carcinomi a cellule squamose. Questi sono maligni e tendono a diffondersi rapidamente

CAUSE: Il cancro alla bocca è stato associato al fumo nel 70-80% dei casi. Fumando, il calore di sigarette, sigari e pipe irritano le mucose della bocca. Anche masticare il tabacco o respirarlo provoca irritazione da contatto diretto con le mucose. Il pesante abuso di alcool è un altra attività ad alto rischio associata al cancro orale. Altri rischi sono poca igiene orale e irritazione cronica. Alcuni tumori orali possono iniziare come leucoplachia o ulcere della bocca. Il cancro alla bocca rappresenta circa l’8% di tutte le crescite maligne. L’uomo è più esposto rispetto alle donne, in particolare sopra i 40 anni.

SINTOMI: Una lesione cutanea, o ulcera:

  • Può essere profonda, difficile da far passare;
  • E’ di colore pallido, ma può essere scura o scolorita;
  • Appare sulla lingua, labbra, bocca o altro settore;
  • E’ prima indolore (si può sviluppare una sensazione di bruciore o dolore solo quando il tumore è avanzato);
  • Di solito è piccola.

Ulteriori sintomi che possono essere associati a questa malattia sono:

  • Gusto in bocca anormale;
  • Piaghe alla bocca;
  • Difficoltà a deglutire;
  • Problemi alla lingua.

DIAGNOSI: L’esame della bocca da parte del medico o dal dentista si presenta con una visibile o palpabile lesione del labbro, della lingua, o di altre zone della bocca. Quando si allarga il tumore, può apparire un ulcere e sanguinare. Difficoltà nel parlare, problemi di masticazione, o difficoltà di deglutizione possono svilupparsi, soprattutto se il tumore è sulla lingua. Una biopsia alla lingua o alla gengiva, e l’esame microscopico della lesione, confermano la diagnosi di cancro orale.

TERAPIA: L’asportazione chirurgica del tumore è di solito consigliata se il tumore è abbastanza piccolo. La radioterapia e la chemioterapia possono essere utilizzati quando il tumore è più grande o è diffuso in linfonodi del collo. La chirurgia può essere necessaria per i grandi tumori. La riabilitazione può includere logopedia o altre terapie per migliorare la circolazione, la masticazione, la deglutizione e la parola. Lo stress della malattia spesso può essere facilitato prendendo parte ad un gruppo di sostegno di persone che hanno in comune esperienze e problemi.

PROGNOSI: Circa il 50% delle persone con il cancro orale vive più di 5 anni dopo la diagnosi e la terapia. Se la diagnosi è precoce, prima cioè che si diffonda ad altri tessuti, il tasso di guarigione è di circa il 75%. Purtroppo, più del 50% dei casi sono avanzati al momento in cui il tumore viene individuato. La maggior parte si diffondono in gola o al collo. Circa il 25% delle persone con il cancro orale muoiono a causa del ritardo di diagnosi e trattamento. Possibili complicazioni possono essere:

  • Complicanze della radioterapia, compresa la secchezza della bocca e difficoltà a deglutire;
  • Metastasi (diffusione del cancro);
  • Post deformazione del viso, testa e collo

Contattare un medico se si ha una lesione della bocca o delle labbra o un nodulo al collo che non va via entro un mese. La diagnosi precoce e il trattamento del cancro orale aumentano notevolmente le possibilità di sopravvivenza.

PREVENZIONE: Si dovrebbe fare una visita odontoiatrica una volta all’anno. Molti casi di cancro orale sono scoperti con un esame di routine. Altri suggerimenti:

  • Avere una corretta igiene orale;
  • Ridurre al minimo l’uso di alcool;
  • Minimizzare o evitare il fumo.

Fonte: [http://health.nytimes.com/health]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.