Cancro alla bocca

Cancro alla bocca

Il cancro orale è un cancro della bocca che più comunemente coinvolge il tessuto delle labbra o della lingua, ma può avvenire anche sul palato, guance e gengive. La maggior parte dei tumori orali all’apparenza sono molto simili al microscopio e sono chiamati carcinomi a cellule squamose. Questi sono maligni e tendono a diffondersi rapidamente

CAUSE: Il cancro alla bocca è stato associato al fumo nel 70-80% dei casi. Fumando, il calore di sigarette, sigari e pipe irritano le mucose della bocca. Anche masticare il tabacco o respirarlo provoca irritazione da contatto diretto con le mucose. Il pesante abuso di alcool è un altra attività ad alto rischio associata al cancro orale. Altri rischi sono poca igiene orale e irritazione cronica. Alcuni tumori orali possono iniziare come leucoplachia o ulcere della bocca. Il cancro alla bocca rappresenta circa l’8% di tutte le crescite maligne. L’uomo è più esposto rispetto alle donne, in particolare sopra i 40 anni.

SINTOMI: Una lesione cutanea, o ulcera:

  • Può essere profonda, difficile da far passare;
  • E’ di colore pallido, ma può essere scura o scolorita;
  • Appare sulla lingua, labbra, bocca o altro settore;
  • E’ prima indolore (si può sviluppare una sensazione di bruciore o dolore solo quando il tumore è avanzato);
  • Di solito è piccola.

Ulteriori sintomi che possono essere associati a questa malattia sono:

  • Gusto in bocca anormale;
  • Piaghe alla bocca;
  • Difficoltà a deglutire;
  • Problemi alla lingua.

DIAGNOSI: L’esame della bocca da parte del medico o dal dentista si presenta con una visibile o palpabile lesione del labbro, della lingua, o di altre zone della bocca. Quando si allarga il tumore, può apparire un ulcere e sanguinare. Difficoltà nel parlare, problemi di masticazione, o difficoltà di deglutizione possono svilupparsi, soprattutto se il tumore è sulla lingua. Una biopsia alla lingua o alla gengiva, e l’esame microscopico della lesione, confermano la diagnosi di cancro orale.

TERAPIA: L’asportazione chirurgica del tumore è di solito consigliata se il tumore è abbastanza piccolo. La radioterapia e la chemioterapia possono essere utilizzati quando il tumore è più grande o è diffuso in linfonodi del collo. La chirurgia può essere necessaria per i grandi tumori. La riabilitazione può includere logopedia o altre terapie per migliorare la circolazione, la masticazione, la deglutizione e la parola. Lo stress della malattia spesso può essere facilitato prendendo parte ad un gruppo di sostegno di persone che hanno in comune esperienze e problemi.

PROGNOSI: Circa il 50% delle persone con il cancro orale vive più di 5 anni dopo la diagnosi e la terapia. Se la diagnosi è precoce, prima cioè che si diffonda ad altri tessuti, il tasso di guarigione è di circa il 75%. Purtroppo, più del 50% dei casi sono avanzati al momento in cui il tumore viene individuato. La maggior parte si diffondono in gola o al collo. Circa il 25% delle persone con il cancro orale muoiono a causa del ritardo di diagnosi e trattamento. Possibili complicazioni possono essere:

  • Complicanze della radioterapia, compresa la secchezza della bocca e difficoltà a deglutire;
  • Metastasi (diffusione del cancro);
  • Post deformazione del viso, testa e collo

Contattare un medico se si ha una lesione della bocca o delle labbra o un nodulo al collo che non va via entro un mese. La diagnosi precoce e il trattamento del cancro orale aumentano notevolmente le possibilità di sopravvivenza.

PREVENZIONE: Si dovrebbe fare una visita odontoiatrica una volta all’anno. Molti casi di cancro orale sono scoperti con un esame di routine. Altri suggerimenti:

  • Avere una corretta igiene orale;
  • Ridurre al minimo l’uso di alcool;
  • Minimizzare o evitare il fumo.

Fonte: [http://health.nytimes.com/health]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.