CLENIL A Chiesi Farmaceutici (Beclometasone)

 

CLENIL A, Chiesi Farmaceutici

 CATEGORIA: Inserire la categoria (Es.analgesico, antipiretico, antifiammatorio, ecc.).

FORMA FARMACEUTICA: Soluzione pressurizzata per inalazione, non dannosa per l’ozono.

PRINCIPI ATTIVI: Beclometasone

INDICAZIONI: Indicato come trattamento per il controllo dell’evoluzione della malattia asmatica e delle condizioni di broncostenosi nei pazienti che non ottengono una soddisfacente  regressione dei sintomi con le dosi usuali di beclometasone dipropionato per via inalatoria. La terapia con CLENIL non va interrotta bruscamente.

CONTROINDICAZIONI/EFFETTI SECONDARI: Ipersensibilità al principio attivo e/o ad uno dei suoi componenti. Controindicato in caso di infezioni tubercolari, attive, quiescenti o sospette ed in genere in presenza di infezioni virali locali. Per la presenza di alcool, Clenil A, non va assunto dai soggetti prodotto che soffrono di patologie epatiche, alcoolismo, epilessia e patologie cerebrali. Nei pazienti predisposti, e nei bambini, può dare luogo, in rari casi, a fenomeni di soppressione surrenalinica. Occasionalmente possono comparire nel cavo oro-faringeo infezioni localizzate di tipo fungino (candidosi) che regrediscono rapidamente dopo terapia locale con antimicotici senza sospendere il trattamento. Non somministrare ai bambini in età inferiore ai 5 anni. Non assumere in gravidanza ed allattamento se non in caso di estrema necessità e comunque sempre sotto stretto controllo medico.

NOTE: I suffumigi, o fumenti, costituiscono uno dei metodi più efficaci e meno invasivi ripulire l’apparato respiratorio da catarro, infezioni e infiammazioni di varia natura. Vengono solitamente effettuati in caso di bronchiti e  sinusiti, ma anche impiegati per il trattamento delle problematiche del raffreddamento tipiche dei periodi invernali. Anticamente effettuati con olii ed essenze balsamiche e dalle proprietà calmanti, come eucalipto, mentolo e camomilla, si utilizzava spesso una pentola colma di acqua bollente ed un asciugamano per coprire il capo e potenziare gli effetti dei vapori. Oggi, un metodo più moderno, è costituito dagli appositi inalatori in commercio, appositamente ideati per questo tipo di terapia. Più che elementi naturali, ancora in uso, vengono impiegati, sopratutto nei casi più gravi, specialità medicinali.

Altri farmaci per l’asma: Sprivia, Atem, Salmetedur

[Fonti principali: AAVV, StudioMedicoTorrino.it; AAVV, Xagena.it; AAVV, Geocities.it]

*Per ulteriori informazioni leggere il foglietto illustrativo. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.