Dermatite seborroica

Dermatite seborroica

La dermatite seborroica è una comune condizione infiammatoria della pelle che provoca sfoghi a scaglie di colore bianco-giallastro in settori come il cuoio capelluto o dentro l’orecchio. Essa può verificarsi con o senza la pelle arrossata. Può colpire anche i neonati.

CAUSE: La dermatite seborroica si pensa sia dovuta ad una combinazione di produzione di un eccesso di idratazione e irritazione della pelle dovuta ad un lievito lipofilico chiamato malassezia. Sembra sia una malattia ereditaria, ma ha anche diversi fattori di rischio come:

  • Stress;
  • Stanchezza;
  • Condizioni meteorologiche estreme;
  • Pelle grassa;
  • Shampoo o infrequente pulizia della pelle;
  • Uso di creme che contengono alcool;
  • Disturbi della pelle (come l’acne)
  • Obesità.

Condizioni neurologiche, tra cui il morbo di Parkinson, trauma cranico e ictus possono essere associate alla dermatite seborroica. Il virus di immunodeficienza umana (HIV) è stato anche collegato ad un aumento dei casi di dermatite seborroica.

SINTOMI: La malattia può verificarsi in diverse aree del corpo. In genere si forma in punti in cui la pelle è molto idratata o grassa. Comunemente le zone più colpite includono il cuoio capelluto, le sopracciglia, le palpebre, pieghe del naso, le labbra, dietro le orecchie, nell’orecchio esterno e lungo le pieghe della pelle a metà del corpo. Nei neonati la dermatite seborroica, chiamata anche crosta lattea, è innocua e temporanea. Essa appare sotto forma di crosta spessa di colore giallo o marrone sotto il cuoio capelluto. Scaglie simili si possono trovare anche sulle palpebre, orecchie, intorno al naso, e nell’inguine. Può capitare in bambini fino a 3 anni.

La crosta lattea non è contagiosa e non è causata da una scarsa igiene. Non si tratta di una reazione allergica, e non è pericolosa. Essa può causare o no il prurito. Se ci si gratta, l’eccessivo graffiare della superficie può causare infiammazione supplementare, e verificare lievi infezioni o emorragie. In generale, i sintomi della dermatite seborroica comprendono:

  • Lesioni cutanee;
  • Croste in una più vasta area;
  • Scaglie della pelle di colore bianco o giallastro, oleose e simili alla forfora;
  • Prurito;
  • Lieve arrossamento;
  • Perdita dei capelli.

DIAGNOSI: La diagnosi si basa sulla presenza e la localizzazione delle lesioni della pelle.

TERAPIA: È possibile curare la secchezza e la desquamazione con shampoo antiforfora. Strofinare i capelli vigorosamente e frequentemente (preferibilmente ogni giorno). Allentare le croste con le dita e risciacquarle accuratamente. I principi attivi in questi shampoo includono acido salicilico, catrame di carbone, zinco, resorcin, ketoconazolo, o selenio. Nei casi gravi si possono prescrivere shampoo o lozioni contenenti selenio, ketoconazolo, o corticosteroidi. Se la dermatite compare sul viso o sul torace, medicare con la lozione due volte al giorno. La dermatite seborroica può migliorare in estate, soprattutto con attività all’aria aperta. Nei neonati:

  • Massaggiare delicatamente il cuoio capelluto con le dita o un pennello morbido per allentare le croste e migliorare la circolazione del cuoio capelluto;
  • Lasciare il bambino al sole dopo uno shampoo delicato, mentre le scaglie sono presenti. Una volta guarite, si può ridurre lo shampoo due volte a settimana;
  • Assicurarsi di risciacquare tutto il sapone;
  • Spazzolare i capelli del bambino pulito dopo ogni shampoo e più volte durante il giorno;
  • Se le scaglie non si allentano facilmente lavandole, applicare alcuni oli minerali sul cuoio capelluto e avvolgerlo al caldo, con panni umidi intorno alla testa fino ad un’ora prima del lavaggio. Poi, fare lo shampoo come indicato sopra.
  • Se le croste continuano ad essere un problema, o se provocano disagio, soprattutto a causa dei graffi, rivolgersi al proprio medico. Egli può prescrivere una crema o lozione da applicare al cuoio capelluto del bambino più volte al giorno.

PROGNOSI: La dermatite seborroica è una malattia cronica, ma può essere controllata con la terapia. Spesso ha periodi di inattività. Possibili complicazioni possono essere:

  • Angoscia psicologica, bassa autostima, imbarazzo;
  • Secondarie infezioni batteriche o fungine.

PREVENZIONE: La gravità della dermatite seborroica può essere ridotta mediante il controllo dei fattori di rischio e prestando grande attenzione alla cura della pelle.

Fonti: [Habif TP. Dermatologia clinica. 4a ed. St. Louis, Mo: Mosby; 2004; http://health.nytimes.com/health/; Noble J. Textbook of Primary Care Medicine. 3a ed. St. Louis, Mo: Mosby; 2001]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.