Displasia fibrosa

Displasia fibrosa

La displasia fibrosa, chiamata anche sindrome di Mc Cune-Albright, è una malattia che distrugge e sostituisce il normale tessuto osseo con un nuovo tessuto osseo con fibrosi (sostituzione delle cellule parenchimali con tessuto connettivo). Uno o più ossa possono essere influenzate.

CAUSE: La displasia fibrosa si verifica di solito durante l’infanzia, all’incirca tra i 3 e i 15 anni di età e ad essere colpite sono leggermente di più le donne. La condizione non è ereditaria, ma la vera causa ancora non è nota, anche se molti protendono per una mutazione puntiforme del gene GNAS. Non è trasmissibile.

SINTOMI: I principali sintomi della displasia fibrosa sono:

  • Lesioni ossee;
  • Dolore osseo;
  • Difficoltà nel camminare;
  • Anomalie nella ghiandola endocrina;
  • Fratture o deformità ossee (casi rari);
  • Inusuale colore della pelle (macchie della pelle);
  • Lesioni ossee potrebbero bloccarsi quando il bambino raggiunge la pubertà.

DIAGNOSI: Il medico dovrà eseguire un esame fisico e i raggi-X delle ossa interessate. Nei casi più complessi basta analizzare il gene GNAS da cellule o tessuti provenienti dall’organo o dalle ossa interessate.

TERAPIA: Non c’è cura per la displasia fibrosa. Fratture ossee o malformazioni sono trattate nella maniera solita.

PROGNOSI: Le prospettive di guarigione dipendono dalla gravità della condizione e dei sintomi che si verificano. Eventuali complicazioni sono:

  • Sindrome di Cushing;
  • Gigantismo o acromegalia;
  • Disturbo del ritmo cardiaco;
  • Ipertiroidismo;
  • Rachitismo.

Contattare il medico se si hanno sintomi di questa malattia, come ad esempio ripetute fratture ossee o inspiegabili deformità ossee. Specialisti in ortopedia, endocrinologia e genetica possono essere occuparsi della diagnosi e della terapia.

PREVENZIONE: Non sono noti modI per prevenire la displasia fibrosa. Il trattamento mira a prevenire le complicanze, come le ricorrenti fratture ossee e per contribuire a rendere la condizione meno grave.

Fonti: [http://health.nytimes.com/health; http://www.telethon.it/informagene/dettaglio_malattia.asp?id=111]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.