Distimia

Distimia

La distimia cronica è un tipo di depressione in cui una persona è costantemente di cattivo umore. Tuttavia, essa non è così estrema come altri tipi di depressione.

CAUSE: L’esatta causa della distimia è sconosciuta. E’ come con disturbo depressivo maggiore, si verifica nella maggior parte dei casi nelle donne rispetto agli uomini e colpisce fino al 5% della popolazione mondiale. La distimia può verificarsi da sola o insieme alla più grave depressione o stato d’animo o un altro disturbo psichiatrico.

SINTOMI: Il principale sintomo di distimia è uno stato d’animo cupo, triste, presente quasi ogni giorno per almeno 2 anni. I sintomi sono meno gravi rispetto ai pazienti con depressione grave, ma le persone con questa condizione possono ancora avere:

  • Sentimenti di disperazione;
  • Insonnia o ipersonnia;
  • Poca energia o stanchezza;
  • Bassa autostima;
  • Scarso o troppo appetito;
  • Scarsa concentrazione.

DIAGNOSI: Il medico farà domande sulla storia medica del paziente, sul suo stato d’animo e su altri sintomi sulla salute mentale nel corso degli ultimi mesi.

TERAPIA: Come con altre forme di depressione, ci sono un certo numero di opzioni di terapia per le persone con distimia:

  • Inibitori selettivi della serotonina come fluoxetina (Prozac);
  • Antidepressivi triciclici;
  • Logoterapie, come quella conoscitiva/comportamentale e la terapia interpersonale.

I farmaci non funzionano per la distimia come per la depressione. Alcuni test hanno provato che la combinazione di farmaci e psicoterapia può condurre ad un miglioramento.

PROGNOSI: La distimia è una condizione cronica che dura molti anni. Anche se alcune persone guariscono completamente, altre continuano ad avere alcuni sintomi, anche con con la terapia. Alcune persone hanno bisogno di continuare a prendere farmaci anche in fase di terapia. Possibili complicazioni possono essere gli effetti collaterali dei farmaci antidepressivi come i disturbi allo stomaco, lieve insonnia, e ridotto desiderio sessuale. Se non curata, la distimia può trasformarsi in un episodio di depressione maggiore. Questa è nota come “depressione doppia“.

Fonti: [Istituto di Clinica Sistemi di miglioramento. Assistenza sanitaria linee guida: la depressione maggiore nel Adulti in Primary Care. 11 ° ed. Maggio 2008; http://health.nytimes.com/health/; Stewart JW. Cura della depressione con caratteristiche atipiche. J Clin Psychiatry. 2007]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.