Diverticolite

Diverticolite

La diverticolite è il gonfiore (infiammazione) di un diverticolo anormale nella parete intestinale. Questi sacchetti si trovano di solito nel grande intestino (colon).

CAUSE: La malattia si può sviluppare in qualsiasi parte dell’intestino. Essa è più comune nel colon, in particolare nel tratto denominato sigma, più spesso dopo i 40 anni di età. Quando i diverticoli si infiammano, la condizione è nota come diverticolite. Essi servono a regolare la pressione nel colon. Con l’alta pressione contro la parete del colon, queste sacche di rivestimento intestinale si incurvano verso l’esterno. La diverticolosi è molto comune. Solo una piccola percentuale di ammalati sviluppa complicazioni.

La cause possono essere un’infiammazione, o un piccolo strappo in un diverticolo. Se la lacerazione è grande, le feci nel colon possono ricadere nella cavità addominale. Ciò causa un’infezione (ascesso) o infiammazione della parete addominale (peritonite). Fattori di rischio diretti che portano alla diverticolite non sono noti, ma si sospetta che alcuni di essi possano essere l’età o una dieta a basso contenuto di fibra.

SINTOMI: I più comuni sono:

  • Dolore addominale, di solito a sinistra in basso nell’addome, ma può essere ovunque;
  • Brividi;
  • Febbre;
  • Nausea;
  • Vomito;
  • Perdita di peso.

DIAGNOSI: Gli esami che mostrano la diverticolite possono comprendere:

  • Palpazione addominale;
  • TAC;
  • Conta dei globuli bianchi.

TERAPIA: La diverticolite acuta viene curata con gli antibiotici. La parte coinvolta del colon può essere rimossa con un intervento chirurgico se si dispone di:

  • Ascesso;
  • Perforazione;
  • Fistola;
  • Ripetuti attacchi.

Dopo che l’infezione acuta è migliorata, la diverticolite viene guarita aumentando la quantità di fibra nella dieta.

PROGNOSI: Di solito, si tratta di una lieve condizione che risponde bene al trattamento. Possibili complicazioni possono essere:

  • Formazione di un ascesso;
  • La perforazione del colon per peritonite;
  • Stenosi o fistola.

PREVENZIONE: Una dieta ad alto tasso di fibra alimentare può prevenire lo sviluppo della diverticolosi. Molte persone, compresi i medici, consigliano ai pazienti con una storia di diverticolite di evitare noci e semi. Tuttavia, non vi è alcuna prova che questo è utile per prevenire la malattia.

Fonti: [Goldman L, Ausiello DA, eds. Cecil Medicina. 23a ed. Philadelphia, PA: Saunders Elsevier, 2008; http://health.nytimes.com/health]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.