EFFERALGAN Upsa (Paracetamolo)

 

EFFERALGAN, Upsa

 CATEGORIA: Analgesico ed antipiretico

FORMA FARMACEUTICA: Compresse effervescenti e granulato per uso orale

PRINCIPI ATTIVI: Paracetamolo

INDICAZIONI: Indicato per il trattamento sintomatico delle affezioni dolorose di ogni genere (ad esempio maldi testa, mal di denti, torcicollo, dolori articolari e lombosacrali, dolori mestruali, piccoli interventi chirurgici) e delle affezioni febbrili e da raffreddamento (stati influenzali e raffreddore).

CONTROINDICAZIONI/EFFETTI SECONDARI: Ipersensibilità verso il paracetamolo ed altri componenti del prodotto. I prodotti a base di paracetamolo sono controindicati nei pazienti affetti da grave anemia emolitica e grave insufficienza epatocellulare. Sono state segnalate reazioni cutanee di vario tipo, come casi di eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson e necrolisi epidermica. Sono state segnalate reazioni di ipersensibilità quali ad esempio angioedema, edema della laringe e shock anafilattico. Gli effetti indesiderati più frequenti: trombocitopenia, leucopenia, anemia, agranulocitosi, alterazioni della funzionalità epatica ed epatiti, alterazioni a carico del rene come nefrite interstiziale, ematuria ed anuria. In alcuni casi si sono verificate reazioni gastrointestinali e vertigini. La comparsa di reazioni allergiche richiede la sospensione del trattamento che, in ogni caso, non va prolungato per più di 10 giorni.

 NOTE: Quando si assume un farmaco, la prima cosa da fare, da parte del paziente che lo acquista, se si tratta di un prodotto OTC, ovvero senza ricetta, è consultare il foglietto di istruzioni contenuto nella confezione, detto in gergo “bugiardino”. Qui è possibile trovare tutte le informazioni circa modalità d’impiego, dosaggio, indicazioni terapeutiche, effetti collaterali e segnalazioni di eventuali interazioni. Non sempre però vengono inserite tutte le informazioni e, ad esempio, nel caso del paracetamolo, non vi è indicato che l’assunzione contemporanea del principio attivo con la caffeina può determinare alcune conseguenze. Questo lo studio condotto dai ricercatori dell’Università di Washington e di Seattle secondo cui la reazione chimica tra le due sostanze in elevata quantità triplica i sottoprodotti tossici del passaggio epatico del farmaco e quindi alcuni pazienti, costretti a trattamenti intensivi con paracetamolo, se non correttamente informati possono correre reali rischi quando abusano di caffé. La gravità degli effetti peggiora se i soggetti in questione hanno già problemi epatici o assumono elevati quantitativi di alcool.

Altri farmaci con paracetamolo: Tachipirina, Tachiflu Dec, Dafalgan, Zerinol, Actigrip, Neo Optalidon, Aleve

[Fonti principali: AAVV, MedicineLab.com, AAVV, Takecareblog.it]

*Per ulteriori informazioni leggere il foglietto illustrativo. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.