Encefalite

Encefalite

L’encefalite è un’irritazione e gonfiore del cervello, di solito a causa di infezioni. E’ più spesso causata da una infezione virale. Molti tipi di virus la possono causare. L’esposizione al virus può avvenire attraverso:

  • Inalamento di goccioline respiratorie da una persona infetta;
  • Contaminazione alimentare;
  • Morsi di insetti;
  • Contatto con la pelle.

Nelle zone rurali, gli arbovirus, condotti da zanzare o zecche, o ingeriti accidentalmente, sono la causa più comune. Nelle aree urbane, gli enterovirus sono più comuni, tra cui:

  • Coxsackievirus;
  • Echovirus;
  • Poliovirus.

Altri virus che possono causare l’encefalite sono:

  • Adenovirus;
  • Citomegalovirus;
  • Virus dell’encefalite orientale equina;
  • Epstein-Barr virus;
  • Infezione da Herpes simplex;
  • Morbillo;
  • Orecchioni;
  • Rabbia;
  • Rosolia;
  • Varicella (o herpes zoster);
  • Virus del Nilo occidentale.

Pazienti affetti da AIDS e altri ad alto rischio possono sviluppare encefalite a causa di parassiti quali:

  • Alcuni nematodi;
  • Cisticercosi;
  • Toxoplasmosi.

Anche se la maggior parte delle forme di encefalite sono causate da virus, la condizione può anche essere causata da malattie batteriche, come ad esempio:

  • Sindrome di Lyme;
  • Sifilide;
  • Tubercolosi.

Molto raramente, una reazione allergica alle vaccinazioni, malattie autoimmuni e gli effetti del cancro possono anche causare encefalite. E’ una malattia piuttosto rara. Gli anziani e bambini sono più vulnerabili e possono avere i casi più gravi.

SINTOMI: Quando il virus entra nel flusso sanguigno, può causare infiammazione del tessuto cerebrale circostante e delle membrane. I globuli bianchi invadono il tessuto cerebrale in quanto tentano di combattere l’infezione. Il tessuto cerebrale si gonfia (edema cerebrale), e può distruggere le cellule nervose, causare sanguinamento nel cervello (emorragia intracerebrale), e danni cerebrali. I sintomi comprendono:

  • Goffaggine, andatura instabile;
  • Confusione, disorientamento;
  • Sonnolenza;
  • Febbre;
  • Mal di testa;
  • Irritabilità o difficoltà nel controllarsi;
  • Sensibilità alla luce;
  • Torcicollo;
  • Vomito.

Sintomi che segnalano uno stato di emergenza sono:

  • Perdita di coscienza, scarsa reattività, coma;
  • Debolezza muscolare o paralisi;
  • Attacchi epilettici;
  • Improvviso cambiamento delle funzioni mentali come il diminuito interesse per le attività quotidiane, la mancanza di humor o umore inappropriato alla situazione, disturbi nella capacità di giudizio, rigidità estrema, auto-censura, indecisione, o sottrazione dall’interazione sociale;
  • Perdita della memoria (amnesia).

DIAGNOSI: Nella visita possono presentarsi:

  • Riflessi anomali;
  • Aumento della pressione intracranica;
  • Confusione mentale;
  • Ulcere alla bocca;
  • Debolezza muscolare;
  • Rigidità del collo;
  • Segni in altri organi, come il fegato e polmoni;
  • Lividi;
  • Problemi nel parlare.

I test possono includere:

  • Risonanza magnetica al cervello;
  • Scansione TC del capo;
  • Analisi del liquido cerebrospinale, del sangue o delle urine (tuttavia, tale prova è raramente utile);
  • Elettroencefalogramma;
  • Puntura lombare;
  • Test che consentono di rilevare gli anticorpi per un virus (esami sierologici);
  • Test che rilevano piccole quantità di DNA del virus (reazione a catena della polimerasi).

TERAPIA: Gli obiettivi del trattamento sono fornire cure di supporto per aiutare l’organismo a combattere l’infezione, e per il sollievo dei sintomi. Riorientamento e sostegno emotivo per persone confuse o deliranti può essere utile. I farmaci possono includere:

  • Antivirali, come ad esempio aciclovir (Zovirax) e foscarnet (Foscavir), per il trattamento di herpes o altre gravi infezioni virali;
  • Antibiotici, se l’infezione è causata da alcuni batteri;
  • Farmaci anti-epilessia (come la fenitoina), per prevenire le convulsioni;
  • Steroidi (come ad esempio desametasone), per ridurre il gonfiore del cervello (in rari casi);
  • Sedativi, per il trattamento di irrequietezza o irritabilità;
  • Acetaminofene, per febbre e mal di testa

Se la funzione del cervello è gravemente colpita, interventi come la terapia fisica e terapia vocale possono essere necessari dopo che la malattia è ritenuta sotto controllo.

PROGNOSI: Il risultato varia. Alcuni casi sono lievi e di breve durata, e la persona guarisce pienamente. Altri casi sono gravi, durevoli o permanenti, ed in alcuni la morte è possibile. La fase acuta dura normalmente per 1-2 settimane. Febbre e altri sintomi scompaiono progressivamente o improvvisamente. Alcune persone possono richiedere diversi mesi di tempo per riprendersi completamente. Possibili complicazioni possono essere danni cerebrali permanenti, ma anche problemi di udito, memoria, muscolari, sensoriali, vocali e di vista.

Contattare un medico se si hanno febbre improvvisa o altri sintomi dell’encefalite.

PREVENZIONE: Tenere sotto controllo le zanzare (il morso di una zanzara può trasmettere alcuni virus) può ridurre la possibilità di alcune infezioni che possono portare all’encefalite. Si può fare applicando i repellenti antizanzare e utilizzando un abbigliamento lungo, se possibile, per evitare il contatto. Vaccinare gli animali per prevenire l’encefalite provocata dal virus della rabbia. Le vaccinazioni umane sono disponibili e includono:

  • Una vaccinazione per prevenire una forma di encefalite virale che colpisce spesso le persone che vivono in dormitori o in campo militare;
  • Morbillo;
  • Herpes zoster.

Fonti: [Bleck TP. Artropodi carico virus colpisce il sistema nervoso centrale. In: Goldman L, Ausiello D, eds. Cecil Medicina. 23a ed. Philadelphia, PA: Elsevier Saunders, 2007; Modlin JF. Infezioni da enterovirus. In: Goldman L, Ausiello D, eds. Cecil Medicina. 23a ed. Philadelphia, PA: Elsevier Saunders, 2007; http://health.nytimes.com/health/; Nath A. Berger jr. Encefalite virale acuta. In: Goldman L, Ausiello D, eds. Cecil Medicina. 23a ed. Philadelphia, PA: Elsevier Saunders, 2007; Whitley RJ. Herpes simplex virus infezioni. In: Goldman L, Ausiello D, eds. Cecil Medicina. 23a ed. Philadelphia, PA: Elsevier Saunders, 2007]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.