Gonfiore di stomaco

Gonfiore di stomaco

Un addome gonfio si ha quando il ventre è più grande del solito. Il gonfiore addominale, o distensione, è una condizione comune, che di solito è dovuta al mangiar troppo, piuttosto che da una grave malattia. Il semplice aumento del peso corporeo, sindrome premestruale, la gravidanza, o l’inconscia deglutizione di aria possono portare a questo problema. La distensione addominale è spesso dovuta a gas negli intestini. Questo può derivare dal mangiare alimenti fibrosi come frutta e verdura. I fagioli sono comuni fonti di gas intestinali. Anche i latticini possono portare a gonfiore addominale, se siete intolleranti al lattosio. Il gonfiore di stomaco può anche derivare da occasionale accumulo di liquido nell’addome, che può essere un segno di gravi problemi medici.

CAUSE: Le più comuni sono:

  • Deglutizione involontaria di aria;
  • Sindrome del colon irritabile;
  • Intolleranza al lattosio;
  • Cisti ovariche;
  • Alimentazione eccessiva;
  • Parziale occlusione intestinale;
  • Fibromi uterini.

DIAGNOSI: Il medico eseguirà un esame fisico e porrà domande circa la storia medica del paziente. Esami che possono essere effettuati includono:

  • Tomografia Computerizzata addominale;
  • Ecografia addominale;
  • Esami del sangue;
  • Colonscopia;
  • Esofagogastroduodenoscopia;
  • Paracentesi;
  • Sigmoidoscopia;
  • Analisi delle feci;
  • Raggi-X del ventre.

TERAPIA: Un gonfiore di stomaco dovuto ad un pasto pesante andrà via quando il cibo viene digerito. Mangiare con moderazione per evitare gonfiore. Se la causa è l’aria inghiottita, la consapevolezza, spesso conduce all’autocontrollo. Mangiare lentamente, evitare bevande gassate, evitare le gomme da masticare o di succhiare le caramelle, evitare di bere attraverso una cannuccia, o sorseggiare sulla superficie di una bevanda calda.

Per il gonfiore addominale causato dal malassorbimento, provare a cambiare abitudini alimentari e ridurre il consumo di latte. Per la sindrome di colon irritabile, aumentare la fibra alimentare e diminuire lo stress emotivo. Per queste ed altre cause, consultare il medico e seguire la terapia prescritta.

Contattare un medico se:

  • Il gonfiore addominale sta peggiorando e non va via;
  • Il gonfiore si verifica con altri sintomi inspiegabili;
  • Il ventre è molle al tatto.

Fonti: [Proctor DD. Approccio al paziente con malattia gastrointestinale. In: Goldman L, Ausiello D, eds. Cecil Medicina. 23a ed. Philadelphia, PA: Saunders Elsevier, 2007; http://health.nytimes.com/health/; Postier RG, RA Squires. Addome gonfio. In: CM Townsend, RD Beauchamp, BM Evers, KL Mattox, eds. Sabiston Textbook of Surgery. 18a ed. Philadelphia, PA: Saunders Elsevier, 2008]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.