IMIGRAN GlaxoSmithKline (Sumatripan)

IMIGRAN, GlaxoSmithKline

CATEGORIA: Antidolorifico per il trattamento dell’emicrania, farmaco agonista specifico e selettivo dei recettorivascolari 5HT1 della serotonina.

FORMA FARMACEUTICA: Compresse, soluzione per iniziezione, spray nasale

PRINCIPI ATTIVI: Sumatriptan

INDICAZIONI: Indicato per il trattamento dell’emicrania.specialmente nell’ attacco acuto di emicrania con o senza aura e per il trattamento della cefaleaa grappolo.

CONTROINDICAZIONI/EFFETTI SECONDARI: Ipersensibilità al principio attivo o ad uno dei suoi componenti. Generalmente controindicato in pazienti con età  inferiore a 18 anni o superiore a 65 anni. Non somministrare in gravidanza ed allattamento. Imigran è controindicato nei pazienti affetti da cardiopatia ischemica, pregresso infarto mio-cardico, angina variante (o di Prinzmetal), vasospasmo coronarico, vasculopatie periferiche. E’ sconsigliato anche nei pazienti con segni o sintomi riconducibili a cardiopatia ischemica, con anamnesi di accidenti cerebrovascolari (CVA) o attacchi ischemici transitori (TIA), con insufficienza epatica grave. Non somministrare nei casi di ipertensione non controllata e nei pazienti in trattamento con IMAO o che abbiano interrotto il trattamento con tali farmaci nelle due settimane precedenti. In sede di iniezione possono verificarsi dolore ed irritazioni transitorie. Altri effetti collaterali riportati sono: dolore, sensazione di formicolio, calore, pesantezza, pressione o senso di costrizione.. In alcuni casi si è osservato anche nausea e disturbi gastrointestinali. Questi sintomi sono normalmente transitori, possono essere intensi e possono interessare qualsiasi parte del corpo, torace e gola inclusi. Imigran può provocare sonnolenza.

NOTE: Il Sumatriptan ( il principio attivo di Imigran ) è un agonista selettivo vascolare dei recettori 5HT1D della serotonina, individuato prevalentemente a livello dei vasi cerebrali e media la vasocostrizione. Sumatriptan agisce costringendo selettivamente la circolazione delle arterie carotidee senza modificare il flusso ematico cerebrale e ulteriori studi hanno dimostrato la sua capacità di azione anche sul nervo trigemino. La risposta clinica solitamente inizia 10-15 minuti dopo l’iniezione sottocutanea e circa 30 minuti dopo la somministrazione orale.

Altri farmaci per il trattamento dell’emicrania: Cafergot, Optalidon, Aspirina, Tachipirina, Cibalgina, etc

[Fonti principali: AAVV, MedicineLab.net, AAVV Xagena.it, AAVV, IlFarmacista.it, AAVV, MigrainHelp.com]

*Per ulteriori informazioni leggere il foglietto illustrativo. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.