Home » Dizionario Medico Malattie » Nevralgia del trigemino

Nevralgia del trigemino

Nevralgia del trigemino

La nevralgia del trigemino è un gonfiore molto doloroso (infiammazione) del nervo trigemino che fornisce la sensibilità al viso e alla parte superficiale dell’occhio.

CAUSE: La nevralgia del trigemino provoca gravi, ma di breve durata (pochi secondi), dolori facciali sul lato del nervo interessato. La condizione di solito colpisce gli adulti più anziani, ed è più frequente dopo i 40 anni. Spesso, nessuna causa può essere trovata. Tuttavia, i vasi sanguigni delle aree del cervello si gonfiano in modo anomalo (malformazioni artero-venose), e questo può causare la condizione. Gli attacchi dolorosi della nevralgia del trigemino possono verificarsi con un tocco leggero sulle zone del viso in cui si trova il quinto nervo cranico. Si calcola che questa condizione colpisca una persona ogni 15 mila.

SINTOMI: I più comuni sono:

  • Spasmi molto dolorosi, simili a scosse elettriche, che che durano pochi secondi o minuti;
  • Il dolore è di solito solo su un lato del viso, spesso intorno agli occhi, guance, e nella parte inferiore del viso;
  • Il dolore può essere attivato tramite il tocco o vibrazioni;
  • Il dolore si verifica durante il lavaggio dei denti, la masticazione, mentre si beve o durante la rasatura.

DIAGNOSI: La risonanza magnetica (MRI) e le analisi del sangue possono aiutare ad escludere altre condizioni.

TERAPIA: Alcuni medicinali possono aiutare a ridurre il dolore e la frequenza degli attacchi. Questi possono includere:

  • Farmaci anti-epilettici (carbamazepina, gabapentin, fenitoina);
  • Farmaci contro l’emicrania (sumatriptan);
  • Gli antidepressivi triciclici (amitriptilina, nortriptilina o carbamazepina).

Alcuni pazienti possono aver bisogno di un intervento chirurgico.

[Fonte: Ny Times]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

10 commenti su “Nevralgia del trigemino”

  1. soffro da 10 anni x la nevralgia del trigemino. Nel mio caso però il dolore, di tipo infiammatorio, è continuo, e non occasionale come ho letto più volte. Ho applicato anche l’elettrostimolatore, coadiuvato da farmaci forti, poichè da solo non risolveva completamente il problema. Con il tempo, però, si è reso necessario aumentare i parametri di questo apparecchio, con il risultato di vedere esaurirsi la batteria dopo solo 1 anno, mentre all’inizio la durata era di oltre 3 anni. Gradirei capire meglio la possibilità risolutiva da voi descritta in questo passaggio: (“La chirurgia consente sia di alleviare la pressione sul nervo che di danneggiarlo completamente, in modo da evitare, in questo modo la trasmissione del dolore. L’intervento di microchirurgia rappresenta l’approccio più moderno e risolutivo per risolvere la sindrome dolorosa del volto, considerata tra le più intense mai conosciute”) ed eventualmente valutare, con il necessario supporto medico, la possibilità di affrontare un intervento di questo tipo.
    Saluti e grazie.

    Rispondi
  2. ..ma come hai fatto a resistere per 10 anni!!! Io ho iniziato appena da qualche giorno a soffrire di questo disturbo subdolo e ne sono piegata…e anch’io come te ho un dolore continuo, non momentaneo come descritto quasi ovunque, quindi insopportabile..
    ciao
    nichi@ moreno:

    Rispondi
  3. Anch’io ne sto soffrendo. Il dolore quando arriva dura a lungo, diverse ore di solito. Mi prende la mandiboli ed i denti, a volte quelli superiori a volte quelli inferiori. Poi l’orecchio e la testa, oltre alle orbite oculari.
    Trovo un’pò di conforto tenendo dell’acqua in bocca.
    Come avete risolto?
    A me si è verificato tutto in corrispondenza di una sinusite che orami mi dura da 2 settimane. Il dottore mi ha prescritto antibiotici e cortisone, perchè dice che quando passa l’infiammazione sinusale dovrebbe passare tutto.
    Attendo con speranza perchè a volte il dolore è proprio insopportabile.

    Rispondi
  4. Ne soffro da 1 anno il mio e arrivato dopo intervento orale un dolore continuo quasi tutti i giorni ho provato varie cure lyrica come farmaco che mi ha ridotto il dolore da una parte ma che mi ha causato effetti collaterali dall altra

    Rispondi
  5. Ne soffro da 1 anno il mio e arrivato dopo intervento orale un dolore continuo quasi tutti i giorni ho provato varie cure lyrica come farmaco che mi ha ridotto il dolore da una parte ma che mi ha causato effetti collaterali dall altra parte poi ho scoperto che una crema a base di capsicina applicata al viso nel punto dove mi fa male .mi toglie il dolore

    Rispondi
  6. Ciao a tutti, ho letto i Vostri sfoghi e devo dire che ne soffro da una sola settimana e stò impazzendo. Mi sono sentita male circa una settimana fà, peraltro mi trovo anche al sesto mese di gravidanza, ho avvertito delle fortissime scariche elettriche, mio marito mi ha ccompagnato al Pronto Soccorso ed un Neurologo per un sospetto caso di aneurisma cerebrale ha disposto d’urgenza una risonanza magnetica.. che ha per fortuna escluso l’aneurisma..Ora mi trovo con questo dolore lancinante che non mi permette di lavorare, di prendere farmaci vista la gravidanza. Sto impazzendo. Vi prego aiutatemi. Cosa posso fare?????????

    Rispondi
  7. Ciao a tutti, anch’io soffro da circa una settimana di questo dolore lancinante, all’inizio lo trattavo con Aulin e passava, dopo la visita del dentista ho iniziato e prendere l’antibiotico ma già Aulin non funzionava più… Poi oggi pronto soccorso, mi hanno prescritto cortisone e Laroxyl (che non ho ancora comprato, vado domani mattina in farmacia) e in più ho preso anche una tachipirina perché ieri sera sembrava mi alleviasse un po’ il dolore.
    Niente da fare!! il dolore continua come se niente fosse, anche io trovo un po’ di sollievo nel tenere dell’acqua fredda in bocca sulla parte destra (mi fa male la mandibola destra e tutta la guancia compreso l’orecchio destro). Vaxgelli alla fine che problema avevi al dente? E qual’era il dente? Aspetto con ansia una tua risposta, anche perché il mio dentista e titubante, il dente che sembra sia all’origine del male sembra sano…
    Grazie anche chiunque mi possa dare una risposta, il dolore è insopportabile!!

    Rispondi
    • @Michele: tu sei riuscito a scoprire qualcosa? Anche io ho i tuoi identici problemi e ormai ne soffro da 7 mesi… ho fatto panoramica dentale, ecografia del collo, visita otorinolaringoiatrica e maxillo facciale… mi hanno detto che potrebbe essere un problema alla chiusura della mascella oppure un dente oppure un infiammazione al nervo del trigemino… Anche a me il dolore passa per qualche istante se trattengo l’acqua in bocca.

      @Vaxgelli: Potresti spiegarci precisamente quale problema hai avuto con il dente?

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.