Cos’è la malattia policistica o del rene policistico? Con questo termine si indica una patologia caratterizzata dalla formazione di cisti a livello renale: sono solitamente tonde e sature di liquidi. Esistono 2 forme della stessa condizione: la malattia renale policistica dominante autosomica e la malattia renale policistica autosomica recessiva.
Dizionario Medico Malattie
Nel Dizionario Generale delle Malattie di Medicina Live puoi trovare tutte le informazioni che ti servono su centinaia di malattie, con sintomi, eziologia completa ed eventuali cure e terapie. Proprio come in un’enciclopedia medica.
Per scorrere più velocemente la pagina puoi cliccare o fare tap sulla lettera che ti interessa. Per tornare all’indice premi sul link “torna in alto”, che trovi sopra l’indicazione della lettera.
Amiloidosi, cause e cure
L’amiloidosi è una malattia caratterizzata dall’accumulo di proteine in alcuni tessuti. Diversi tipi di proteine possono provocare l’amiloidosi, ma le più comuni sono quelle che originano da frammenti di anticorpi. Questo accade ad esempio quando il midollo osseo per sbaglio produce troppe molecole di anticorpi. In età avanzata è abbastanza comune, e quasi mai porta ad accumuli eccessivi di proteine e dunque ad amiloidosi. Tuttavia se le proteine di anticorpi sono eccessive, una visita ematologia ed un test sul midollo osseo potrebbero spiegarne le cause: nella maggioranza dei casi si tratta di una crescita benigna del midollo osseo, ma a volte c’è una condizione più grave chiamata mieloma .
Amiloidosi, cos’è e quali sono i sintomi
L’amiloidosi è una condizione in cui si assiste ad un accumulo di materiale proteico (a ridotto peso molecolare ed insolubile, l’amiloide) fuori dalle cellule abituali. Al microscopio si possono osservare piccoli filamenti proteici nei tessuti. L’amiloide di per se stessa non è una sostanza nociva, ma quando è presente in forma eccessiva in alcuni tessuti, può arrecare danni al loro funzionamento. Per ciò che riguarda l’amiloidosi renale ad esempio questa sostanza proteica si va ad incanalare nei vasi sanguigni e negli elementi di filtro. Il danno agli elementi filtranti è il problema più importante e può causare una perdita di proteine (proteinuria) con ritenzione di liquidi, e in alcuni casi può condurre anche ad insufficienza renale. ecco una serie di sintomi e condizioni correlate all’amiloidosi, a seconda degli organi e tessuti colpiti.
Iperplasia endometriale
Con il termine medico “iperplasia endometriale” si intende un ispessimento anormale del rivestimento interno dell’utero (l’endometrio) dovuto ad un aumento del numero delle cellule endometriali. Questo disturbo colpisce più spesso le donne dopo la menopausa o quelle che ci si avvicinano (perimenopausa), ma può riguardare anche le giovanissime. Non è un tumore, non è grave, ma in taluni casi è considerabile come una lesione precancerosa e dunque va trattata.
Cos’è un aneurisma dell’aorta addominale?
Cos’è un aneurisma dell’aorta addominale e quando operare? L’aorta è il principale vaso sanguigno del nostro organismo: va dal cuore a tutti gli organi trasportando sangue pulito ed ossigenato. Un aneurisma aortico addominale è invece una dilatazione, un rigonfiamento di una sua parte, all’altezza dell’addome (ma c’è anche l’aneurisma dell’aorta ascendente o toracica). E’ una condizione seria che se trascurata può portare alla rottura improvvisa del vaso sanguigno e conseguentemente ad una emorragia interna improvvisa e pericolosa, anche per la vita.
Sindrome di Alport, cos’è
Cos’è la sindrome di Alport? Si tratta di una malattia rara (circa 1 caso su 50.000 neonati) genetica caratterizzata da una non fisiologica formazione di collagene: colpisce essenzialmente i reni portandoli a fibrosi renale progressiva fino-purtroppo- ad insufficienza renale. Può anche provocare problemi all’udito (fino alla sordità) e più raramente agli occhi. La patologia prende il nome dal medico che l’ha identificata e descritta per la prima volta nel 1927, il Dott. Cecil A. Alport.
Cos’è la malattia di Addison?
La malattia di Addison nota anche come Morbo di Addison o ipocorticosurrenalismo è una patologia rara che colpisce le ghiandole surrenali e la loro funzionalità, provocando insufficienza surrenalica. Il nome deriva dal medico inglese che per primo ha descritto tale condizione nel 1855 ovvero il Dr. Thomas Addison. Scopriamo insieme quali sono i sintomi, quali le cause, se c’è una terapia e cosa comporta.
C’os’è un’aderenza addominale?
Una banda di tessuto cicatriziale che unisce due parti di tessuto altrimenti disgiunte o due tessuti diversi insieme in medicina viene definita con il termine di “aderenza“. Un’aderenza addominale è quella che si verifica all’interno dell’addome, il luogo più frequente in cui è possibile riscontrarle anche se possono svilupparsi anche nell’area ginecologica e pelvica o al cuore e meno comunemente nel resto del corpo. Le aderenze addominali si presentano come fogli o fasci fibrosi di tessuto, più o meno sottili o corposi. Quali sono le cause? E quali i sintomi? Che fare?
Testosterone
Testosterone
Il testosterone è un ormone steroideo androgeno (cioè essenzialmente maschile) prodotto per lo più dalle cellule di Leydig situate nei testicoli ed in minima parte anche dalle ovaie e dalla corteccia surrenale. E’ dunque presente anche nelle donne, nelle quali però c’è una fisiologica tendenza a convertirlo in estrogeni. La sua produzione è influenzata da un altro ormone, quello noto come LH (o ormone luteinizzante).
Fibroma osseo non ossificante
Fibroma osseo non ossificante
Il fibroma osseo non ossificante è un tumore benigno prevalentemente infantile che colpisce le ossa del corpo. E’ maggiormente diffuso nelle persone di sesso maschile nelle ossa del femore e della tibia. Non dà vita a metastasi.
Leucocitosi
Leucocitosi
Sotto il nome di leucocitosi viene riconosciuto l’aumento dei leucociti, ovvero una tipologia specifica di globuli bianchi, nel sangue.
Osteofibroma
Osteofibroma
L’osteofibroma è un tumore benigno delle ossa la cui formazione è composta in parte da tessuto connettivo fibroso e materiale osseo. Trova spesso localizzazione nella mandibola o nella mascella negli adulti, mentre in età pediatrica è riscontrabile con maggiore incidenza nella tibia e in generale nelle ossa lunghe del corpo. Non provoca metastasi.
Colangiocarcinoma
Colangiocarcinoma
Il colangiocarcinoma è un tumore delle vie biliari causato dalla trasformazione dei colangiociti in cellule cancerose. Esse compongono l’epitelio delle vie biliari e a seconda della locazione della formazione avremmo diversi tipi di neoplasia ad esse relative.