Narcisismo

Narcisismo

Ai più può sembrare un peccato veniale, ma in alcuni casi si può parlare di disturbo narcisistico della personalità e diventa un problema psicologico che può portare danni a lungo termine al paziente stesso ma anche a chi gli sta intorno. Si tratta di una condizione nella quale vi è un enorme senso di autostima e di una preoccupazione estrema per sè stessi.

CAUSE: La causa di questa malattia non è nota. Il disturbo narcisistico della personalità di solito inizia con la prima età adulta.

SINTOMI: Una persona con questo problema:

  • Reagisce alle critiche con rabbia, vergogna o senso di umiliazione;
  • Si avvale di altre persone per raggiungere il proprio obiettivo;
  • Ha sentimenti di auto-importanza;
  • Esagera nei risultati e talenti;
  • È preoccupato di fantasie di successo, potere, bellezza, intelligenza, o di amore ideale;
  • Ha aspettative irragionevoli di trattamento favorevole;
  • Richiede una costante attenzione ed ammirazione;
  • Ignora i sentimenti degli altri, manca di empatia;
  • E’ ossessivamente egoista;
  • Persegue soprattutto obiettivi egoistici.

DIAGNOSI: I disturbi della personalità vengono diagnosticati sulla base di una valutazione psicologica, la storia del paziente e la gravità dei sintomi.

TERAPIA: La psicoterapia può aiutare la persona interessata a rapportarsi agli altri in modo più positivo e compassionevole.

PROGNOSI: Il risultato varia a seconda della gravità del disturbo. Possibili complicazioni possono essere:

  • Problemi con le relazioni familiari;
  • Abuso di alcool o tossicodipendenza.

Fonti: [Moore DP, Jefferson JW. Disturbo della personalità narcisistiche. In: Moore DP, Jefferson JW, eds. Manuale di Psichiatria medica. 2a ed. Philadelphia, PA: Mosby Elsevier, 2004; http://health.nytimes.com/health/; Giovani JQ. Disturbo della personalità narcisistiche. In: Ferri di FF, ed. Ferri’s Clinical Advisor 2008: Instant Diagnosi e Trattamento. 1a ed. Philadelphia, PA: Mosby Elsevier, 2008]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.