Pericardite

Pericardite

La pericardite è una condizione nella quale una sorta di sacca copre tutto il cuore (pericardio) il quale diventa infiammato.

CAUSE: La pericardite è di solito una complicanza di infezioni virali, più comunemente dai virus echovirus o coxsackie. Meno frequentemente, essa è causata da un’infezione da HIV o influenza. Le infezioni da batteri possono portare a pericardite batterica (chiamata anche pericardite purulenta). Alcune infezioni fungine possono anche produrre la pericardite. Inoltre, può essere associata a malattie come:

  • Disturbi autoimmuni;
  • Cancro (compresa la leucemia);
  • L’infezione da HIV e AIDS;
  • Ipotiroidismo;
  • Insufficienza renale;
  • Febbre reumatica;
  • Tubercolosi.

Altre cause meno comuni sono:

  • Attacco di cuore;
  • Traumi (compresi interventi chirurgici) o al torace, esofago o cuore;
  • Farmaci che deprimono il sistema immunitario;
  • Miocardite;
  • Radioterapia al torace.

Spesso la causa della pericardite rimane sconosciuta. In questo caso, la condizione è chiamata pericardite idiopatica. La malattia più spesso colpisce gli uomini di età compresa tra 20 e 50 anni. Di solito segue le infezioni respiratorie. Nei bambini, è più comunemente causata da adenovirus coxsackie.

SINTOMI: I più comuni sono:

  • Gonfiore a caviglia, piedi e gambe;
  • Ansia;
  • Difficoltà di respirazione quando si sta sdraiati;
  • Dolore toracico, causato da un’infiammazione del pericardio che spesso aumenta con la respirazione profonda e lenta, e può aumentare con la tosse e la deglutizione;
  • Pleurite;
  • Tosse secca;
  • Affaticamento;
  • Febbre;
  • Necessità di stare curvati o tenere premuto il petto, mentre si respira.

DIAGNOSI: Durante l’ascolto del cuore con uno stetoscopio, il medico può sentire un suono chiamato sfregamento pericardico. Ci possono essere segnali di liquido nel pericardio (effusione pericardica). Se il disturbo è grave, potrebbero esserci:

  • Crepitio nei polmoni;
  • Diminuzione dei suoni della respirazione;
  • Altri segni di fluido nello spazio intorno ai polmoni (versamento pleurico).

Se si è formato del fluido nel pericardio, esso può essere mostrato da:

  • Scansione MRI alla cassa toracica;
  • Raggi-X al torace;
  • Elettrocardiogramma;
  • Ecocardiogramma;
  • Risonanza Magnetica o Tomografia Computerizzata al cuore;
  • Scansione dei radionuclidi.

Questi esami mostrano:

  • L’allargamento del cuore;
  • I segni dell’infiammazione;
  • Cicatrici e contrattura del pericardio (pericardite costrittiva).

Altri risultati variano a seconda della causa di pericardite. Per escludere un attacco di cuore, il medico può ordinare l’analisi dei livelli cardiaci (CK-MB e troponina I). Altri test di laboratorio possono includere:

  • Esami del sangue;
  • Proteina C-reattiva;
  • Tasso di sedimentazione eritrocitaria;
  • Sierologia HIV;
  • Pericardiocentesi, con l’analisi chimica e cultura del fluido pericardico;
  • Test cutaneo della Tubercolina.

TERAPIA: La causa di pericardite deve essere identificata. I farmaci comprendono:

  • Analgesici per il dolore;
  • Antibiotici per la pericardite batterica;
  • Farmaci antifungini per la pericardite fungina;
  • Aspirina o un Agenti antinfiammatori non steroidei (FANS) come ibuprofene per l’infiammazione del pericardio;
  • Corticosteroidi, come il prednisone;
  • Colchicina;
  • Diuretici per eliminare l’eccesso di liquido nel pericardio.

Se l’accumulo di liquido nel pericardio rende il cuore poco produttivo, è necessario drenare il liquido. Questa procedura, chiamata pericardiocentesi, può essere fatta utilizzando un ago guidato da un’ecocardiografia o una chirurgia minore. Se la pericardite è cronica, ricorrente, o causa la pericardite costrittiva, il taglio o la rimozione di parte del pericardio può essere raccomandata.

PROGNOSI: La pericardite può variare da lievi casi ad altri che mettono la vita in pericolo. La condizione può essere complicata da un notevole accumulo di liquido intorno al cuore e da scarsa funzionalità cardiaca. Il risultato è buono, se la malattia viene trattata tempestivamente. La maggior parte delle persone guariscono da 2 settimane a 3 mesi. Tuttavia, la pericardite può ritornare. Possibili complicazioni possono essere:

  • Aritmie;
  • Tamponamento cardiaco;
  • Pericardite costrittiva, che può evolvere in insufficienza cardiaca.

Questo disturbo può essere fatale se non curato.

PREVENZIONE: Molti casi non sono evitabili.

Fonti: [LeWinter MM. Malattie del pericardio. In: Libby P, Bonow RO, Mann DL, Zipes DP. Braunwald’s Heart Disease: A Textbook of Cardiovascular Medicine. 8a ed. Philadelphia, PA: Saunders Elsevier, 2007; http://health.nytimes.com/health/]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.