Polipi nasali

Polipi nasali

I polipi nasali sono piccole sacche di tessuto infiammato intorno alla mucosa nasale.

CAUSE: I polipi nasali inizio vicino ai seni etmoidali (situati nella parte superiore dell’interno del naso, tra il naso e le orbite) e crescono in aree aperte. Grandi polipi possono bloccare la vie respiratorie. Avere una delle seguenti condizioni può aumentare la probabilità di contrarre i polipi nasali:

  • Asma;
  • Infezioni sinusali croniche;
  • Fibrosi cistica;
  • Febbre da fieno (rinite allergica).

Una persona su quattro con fibrosi cistica contrae i polipi nasali.

SINTOMI: I più comuni sono:

  • Respirazione con la bocca;
  • Ostruzione nasale;
  • Rinorrea;
  • Rumori da congestione.

DIAGNOSI: Esaminando il naso, esso si presenta con una massa grigia all’interno della cavità nasale simile ad un chicco d’uva.

TERAPIA: Il trattamento può includere farmaci come gli steroidi o gli antibiotici. Alcune persone potrebbero aver bisogno di un intervento chirurgico, come ad esempio la chirurgia funzionale endoscopica sinusale.

PROGNOSI: Rimuovere i polipi con un intervento chirurgico di solito permette alle persone di respirare più facilmente attraverso il naso. Possibili complicazioni possono essere emmoragia ed infezione. I polipi nasali spesso ritornano anche se, dopo la terapia, risultano guariti. Contattare un medico se si hanno difficoltà a respirare regolarmente attraverso il naso.

PREVENZIONE: Anche se non esiste un vero modo per evitare che si formino i polipi nasali, la prevenzione migliore può essere curare le malattie che possono portare alla loro formazione. Spray nasale, antistaminici, e medicinali per le allergie possono aiutare a prevenire la formazione di polipi che bloccano la vie respiratorie. Inoltre, può essere utile anche il trattamento medico aggressivo contro le infezioni dei seni.

Fonte: [http://health.nytimes.com/health/]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.