Shock

Shock

Lo shock è una minaccia per la vita che si verifica quando l’organismo non ottiene sufficiente flusso di sangue. Questo può danneggiare diversi organi. Lo stato di shock richiede un immediato trattamento medico e può peggiorare molto rapidamente. Esso si divide in classi. Le principali sono:

  • Shock cardiogeno (associato a problemi cardiaci);
  • Shock ipovolemico (causato da insufficiente volume di sangue);
  • Shock anafilattico (causato da una reazione allergica);
  • Shock settico (associato ad infezioni);
  • Shock neurogeno (causato da danni al sistema nervoso).

CAUSE: Lo shock può essere causato da qualsiasi condizione che riduce il flusso di sangue, tra cui:

  • Problemi di cuore (come l’attacco cardiaco o insufficienza cardiaca);
  • Basso volume di sangue (come nel caso di forti emorragie o disidratazione);
  • Cambiamenti dei vasi sanguigni (come nel caso di infezioni o reazioni allergiche gravi).

Lo shock è spesso associato a pesanti emorragie esterne o interne. Le lesioni del midollo spinale possono anche causarlo. La sindrome da shock tossico è un esempio di un tipo di shock dovuto ad un’infezione.

SINTOMI: Una persona in stato di shock ha una pressione sanguigna estremamente bassa. A seconda della specifica causa e del tipo di shock, i sintomi comprendono una o più delle seguenti condizioni:

  • Ansia o agitazione;
  • Confusione;
  • Pallore e pelle fredda;
  • Poca o assente diuresi;
  • Labbra e unghie livide;
  • Capogiro o debolezza;
  • Eccessiva sudorazione, pelle umida;
  • Rapido ma debole battito cardiaco;
  • Respirazione faticosa;
  • Dolore toracico;
  • Perdita di coscienza.

TERAPIA: Chiamare immediatamente un’ambulanza. Dopodiché controllare la vie respiratorie, la respirazione, e la circolazione della persona malata. Se necessario, iniziare la respirazione d’emergenza. Se la persona è cosciente, continuare a tenerla d’occhio fino a quando non arrivano i soccorsi. Se la persona è cosciente ed ha qualche lesione alla testa, gambe, collo o colonna vertebrale, tentare di immobilizzarla. Non sollevare la testa. Elevare le gambe, a meno che questo non causi dolore o peggiori i danni. Curare eventuali lesioni o ferite, allentare gli indumenti stretti e confortare la persona.

Se la persona vomita o perde saliva, girare la testa da un lato in modo che non soffochi e che non provochi qualche danno alla colonna vertebrale. Se si sospetta una lesione alla colonna vertebrale, immobilizzare il paziente, tenendo la testa ed il collo in linea con le spalle.

  • Non dare nulla da mangiare o bere;
  • Non spostare la persona se si sospetta una lesione della colonna vertebrale;
  • Non aspettare che i sintomi possano peggiorare prima di chiamare l’assistenza medica.

PREVENZIONE: Prevenire le malattie cardiache, cadute, infortuni, la disidratazione, e altre cause di shock. Se si dispone di una nota allergia, munirsi dei medicinali necessari a combatterla. Il primo pronto soccorso e l’assistenza medica possono salvare la vita.

Fonti: [Marx JA, Hockberger RS, Walls RM, eds. Rosen’s Emergency Medicine: Concepts and Clinical Practice. 5a ed. St. Louis, Mo: Mosby, 2002; http://health.nytimes.com/health/; Goldman L, Ausiello D, eds. Cecil Medicine.23rd ed. Philadelphia, PA: Saunders, 2004]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.