Tracheite

Tracheite

La tracheite è un’infezione batterica della trachea.

CAUSE: La tracheite batterica è più spesso causata da batteri Staphylococcus aureus. Spesso segue una recente infezione virale delle vie respiratorie superiori. Essa colpisce soprattutto i bambini, probabilmente a causa della loro dimensione ridotta della trachea che facilmente può essere bloccata dal gonfiore.

SINTOMI: I più comuni sono:

  • Tosse profonda;
  • Difficoltà di respirazione;
  • Febbre alta;
  • Suono acuto durante la respirazione.

DIAGNOSI: Il medico effettuerà un esame fisico e ascolterà i polmoni del bambino. I muscoli tra le costole possono tirarsi quando il bambino cerca di respirare. Questa è chiamata retrazione intercostale. I test che possono essere fatti per diagnosticare questa condizione sono:

  • Livello di ossigeno del sangue;
  • Cultura nasofaringea per cercare i batteri;
  • Cultura tracheale per cercare i batteri;
  • Raggi-X della trachea.

TERAPIA: Spesso c’è bisogno di inserire un tubo nelle vie respiratorie per aiutare la respirazione. Questo è chiamato tubo endotracheale. Il bambino riceverà antibiotici in via endovenosa e l’ossigeno. Il medico controllerà attentamente la respirazione del bambino.

PROGNOSI: Con la terapia, la tracheite passa abbastanza in fretta e facilmente. Possibili complicazioni possono essere:

  • Ostruzione delle vie respiratorie (può portare alla morte);
  • Sindrome da shock tossico, se causata dai batteri Staphylococcus.

La tracheite è una condizione di emergenza medica. Recarsi al pronto soccorso se il bambino ha avuto una recente infezione delle vie respiratorie superiori e improvvisamente ha febbre alta, tosse che peggiora, e problemi di respirazione.

Fonte: [http://health.nytimes.com/health/]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.