Tumore alle ossa

Tumore alle ossa

Un tumore alle ossa è una crescita anomala delle cellule all’interno del tessuto osseo che può essere noncancerosa (benigna) o cancerosa (maligna).

CAUSE: La causa dei tumori ossei è sconosciuta. Spesso sorgono in zone a rapida crescita. Le cause possono essere:

  • Mutazioni genetiche ereditate;
  • Radiazioni;
  • Trauma.

Ma nella maggior parte dei casi non c’è una causa specifica. L’osteocondroma è il tumore più comune noncanceroso delle ossa, e si verifica più spesso nelle persone di età compresa tra 10 e 20 anni. Alcuni tumori benigni delle ossa passano da soli e non necessitano di trattamento. Questi tumori benigni sono controllati periodicamente da raggi-X.

I tumori che cominciano nelle ossa sono indicati come tumori ossei primari, se cominciano in un’altra parte del corpo non sono considerati tumori ossei. Il mieloma multiplo colpisce spesso o coinvolge l’osso, ma non è considerato un tumore osseo. I tumori ossei cancerosi comprendono:

  • Condrosarcoma;
  • Sarcoma di Ewing;
  • Fibrosarcoma;
  • Osteosarcoma.

I tumori più comuni che si diffondono alle ossa sono il cancro del:

  • Seno;
  • Rene;
  • Polmone;
  • Prostata;
  • Tiroide.

Queste forme di cancro di solito colpiscono le persone anziane. Il cancro alle ossa una volta era molto comune tra le persone che usavano vernici al radio. I pittori si “puntavano” il pennello sulla lingua e assorbivano piccole quantità di radio, che si depositavano nelle ossa e causavano il cancro. La pratica di usare vernice al radio è stata abbandonata a metà del 20° secolo.

L’incidenza del cancro alle ossa è maggiore nelle famiglie con sindromi di cancro familiare. L’incidenza di cancro nei bambini è di circa 5 casi per milione ogni anno.

SINTOMI: I più comuni sono:

  • Fratture ossee, in particolare frattura da lesioni lievi (trauma);
  • Dolore osseo, può essere peggiore di notte;
  • Gonfiore sentito nel sito del tumore.

Alcuni tumori benigni non hanno sintomi.

DIAGNOSI: Il medico effettuerà:

  • Fosfatasi alcalina;
  • Biopsia ossea;
  • Scintigrafia ossea;
  • Risonanza Magnetica;
  • Raggi-X all’osso.

Questa malattia può anche influenzare i risultati delle seguenti prove:

  • Isoenzima della fosfatasi alcalina;
  • Calcio (ionizzato);
  • Raggi-X agli arti, mani e giunture;
  • PTH;
  • Calcemia;
  • Fosforo sierico.

TERAPIA: I tumori ossei benigni possono non richiedere un trattamento, ma possono essere esaminati periodicamente per verificare se crescono o si riducono. La rimozione chirurgica del tumore può essere necessaria. Il trattamento per i tumori maligni che si sono estesi fino alle ossa dipende dai tessuti o organi interessati. La radioterapia con la chemioterapia o la terapia ormonale vengono spesso utilizzate.

I tumori che iniziano nell’osso sono rari e richiedono un trattamento presso i centri specializzati. Dopo la biopsia, una combinazione di chemioterapia e chirurgia è di solito necessaria. La radioterapia può essere necessaria prima o dopo l’intervento chirurgico.

Spesso è possibile ridurre lo stress della malattia unendosi ad un gruppo di sostegno i cui membri condividono esperienze e problemi comuni.

PROGNOSI: Le prospettive di guarigione dipendono dal tipo di tumore. La possibilità di guarigione è alta per i tumori noncancerosi, anche se alcuni tipi benigni possono diventare maligni. Con i tumori maligni delle ossa che non sono diffusi, la maggior parte dei pazienti fanno una cura. Poiché il tasso di guarigione dipende dal tipo di tumore, dalla sua ubicazione, dimensioni, e da altri fattori, discutere la situazione con il medico. Possibili complicazioni possono essere:

  • Dolore;
  • Funzione ridotta, a seconda della estensione del tumore;
  • Effetti collaterali della chemioterapia;
  • Diffusione del tumore ad altri tessuti circostanti (metastasi).

Contattare un medico se si hanno i sintomi di un tumore osseo.

Fonti: [Skubitz KM, D’Adamo D. Sarcoma. Mayo Clin Proc. 2007; http://health.nytimes.com/health/]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.