Ulcera orale
Un’ulcera orale è una piaga dolorosa, di colore bianco o giallo e circondata da una zona arrossata che comporta dolore ogni volta che si apre la bocca. E’ un tumore benigno, cioè non provoca il cancro. Le piaghe da decubito sono una comune forma di ulcera orale. Si verificano nelle donne più spesso rispetto agli uomini, e possono verificarsi a qualsiasi età, ma di solito compaiono tra i 10 e i 40 anni. Le piaghe di solito appaiono sulla superficie interna delle guance e delle labbra, della lingua, palato molle, e alla base delle gengive.
CAUSE: Possono esserci cause ereditarie. Ad essa possono anche essere collegati problemi con il sistema immunitario. Le piaghe da decubito possono verificarsi a causa di operazioni dentarie come la pulizia dei denti aggressiva, o se ci si morde la lingua o la guancia. Le piaghe possono essere innescate da stress emotivo, carenze alimentari (in particolare ferro, acido folico o vitamina B-12), periodi mestruali, cambiamenti ormonali, allergie alimentari e situazioni simili. Esse si verificano più comunemente con infezioni virali. In alcuni casi, la causa non può essere identificata.
SINTOMI: Il primo sintomo è di solito un formicolio o sensazione di bruciore che si sente prima che gli altri sintomi si sviluppino. I seguenti sintomi possono quindi verificarsi:
- Nascita di un pallino rosso e doloroso, che si sviluppa in un ulcera;
- Piaga di colore bianco o giallo;
- Bolla di solito non più grande di un cm,
- Piaghe uniche o multiple;
- Febbre;
- Generale disagio o malessere;
- Gonfiore dei linfonodi.
Il dolore diminuisce in 7-10 giorni, con la completa guarigione da 1 a 3 settimane. Ulcere particolarmente grandi (più di 1 cm di diametro), spesso hanno bisogno di più tempo per guarire (da 2 a 4 settimane). Spesso ritornano anche dopo essere state curate.
DIAGNOSI: Il medico spesso può fare la diagnosi guardando semplicemente la parte dolente. Se l’ulcera persiste o continua a tornare, gli esami dovrebbe essere fatti per escludere altre cause, come eritema multiforme, allergie ai farmaci, infezione da herpes, lichen planus, e altri disturbi. In rari casi, un tipo di cancro può apparire come un’ulcera che non guarisce. Una biopsia della lesione cutanea può essere utilizzata per distinguere tra ulcere e altre cause.
TERAPIA: La terapia di solito non è necessaria. Nella maggior parte dei casi, le piaghe vanno via da sole. Gravi ulcere alla bocca (maggiore di 1 cm o che durano più di 2 settimane) possono avere bisogno di essere curate con un antibiotico chiamato tetraciclina. (non è solitamente somministrata ai bambini fino a che tutti i denti permanenti non si sono pienamente sviluppati). Ulcere orali multiple dolorose possono essere curate con un anti-virale come aciclovir. Potenti farmaci anti-infiammatori chiamati corticosteroidi vengono utilizzati in rari casi. Se si dispone di un’ulcera orale, non si dovrebbe mangiare cibi bollenti o piccanti, che possono causare dolore. Lavarsi la bocca con acqua salata può aiutare. Ci sono farmaci per lenire il dolore, applicati direttamente nella zona della bocca colpita. Per prevenire l’infezione batterica, utilizzare pennello e filo interdentale regolarmente e fare una visita di routine dal dentista.
PROGNOSI: I tempi di recupero possono variare. Il dolore diminuisce di solito nel giro di pochi giorni. Altri sintomi scompaiono nel giro di 10-14 giorni. Possibili complicazioni possono essere candida orale o altre infezioni batteriche come cellulite e angina di Ludwig. Il cancro alla bocca non è una complicanza dell’ulcera orale, ma se un’ulcera dura più di 2 settimane, si dovrebbe consultare un medico per escludere eventuali tumori.
Contattare un medico se le piaghe persistono o peggiorano, si ripetono più di 2 o 3 volte all’anno, o se ci sono sintomi associati ad altri problemi, come febbre, diarrea, mal di testa, o sfoghi cutanei.
Fonte: [http://health.nytimes.com/health/]
Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.