Vaginismo

Vaginismo

Vaginismo è uno spasmo involontario dei muscoli che circondano e chiudono la vagina.

CAUSE: Il vaginismo ha molte possibili cause, tra cui un trauma o un abuso sessuale, fattori psicologici o una storia di disagio sessuale. Talvolta può non essere rilevata nessuna causa. Questa è una condizione non molto comune. Il numero esatto di donne che hanno questo problema è sconosciuto. Le donne con vari gradi di vaginismo spesso sviluppano ansia per quanto riguarda i rapporti sessuali, ed in particolare riguardo la penetrazione che pensano essere difficile e dolorosa, o addirittura impossibile. Tuttavia, questo non significa che la donna non può essere eccitata sessualmente o possa raggiungere l’orgasmo.

SINTOMI: La penetrazione vaginale durante il sesso è difficile o impossibile, e porta ad un dolore durante i rapporti o addirittura anche durante un esame pelvico.
DIAGNOSI: Un esame pelvico può confermare la diagnosi di vaginismo. Una storia medica e un completo esame fisico possono escludere altre cause di dolore con il coito (dispareunia).

TERAPIA: La terapia comporta una combinazione di istruzione, consulenza, esercitazioni fisiche e comportamentali. Tali esercizi della zona pelvica comprendono la contrazione muscolare e di rilassamento (esercizi di Kegel). Si utilizzano i dilatatori durante gli esercizi, sotto il controllo di un terapista del sesso o di altro personale medico. Tale terapia deve coinvolgere il partner, e può includere gradualmente un contatto più intimo, in ultima analisi, con conseguente rapporto. Devono essere fornite informazioni sull’anatomia sessuale, fisiologia, ciclo di risposta sessuale, e sfatamento di miti comuni sul sesso.

PREVENZIONE: Contattare il medico il medico in caso di dolore associato a difficoltà nei rapporti sessuali.

Fonti: [Eyler AE, Biggs WS. La sessualità umana medico in famiglia medicina pratica. In: Rakel RE, ed. Libro di testo di Medicina Famiglia. 7a ed. Philadelphia, PA: Elsevier Saunders, 2007; Lentz GM. Gli aspetti emotivi della ginecologia: disfunzioni sessuali, disturbi alimentari, abuso di sostanze, depressione, dolore, perdita. In: Katz VL, Lentz GM, Lobo RA, Gershenson DM, eds. Ginecologia globale. 5a ed. Philadelphia, PA: Mosby Elsevier; 2007; Moore PS, Jefferson JW. Vaginismo. In: Moore DP, Jefferson JW, eds. Manuale di Psichiatria medica. 2a ed. Philadelphia, PA: Mosby Elsevier; 2004; http://health.nytimes.com/health]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.