I crampi muscolari sono contrazioni involontarie e improvvise di uno o più muscoli, spesso dolorose, che possono durare da pochi secondi a diversi minuti. Da cosa dipendono e come possiamo affrontarle?
Da cosa dipendono i crampi muscolari
Di solito si presentano nelle gambe, specialmente durante la notte o dopo uno sforzo fisico intenso. Anche se in genere non sono pericolosi, possono essere molto fastidiosi. E indicare che qualcosa non va nell’equilibrio del nostro corpo, in particolare a livello di nutrienti.
Una delle principali cause dei crampi è la carenza di alcune sostanze fondamentali per il corretto funzionamento dei muscoli, in particolare sali minerali come potassio, magnesio, calcio e sodio. Questi elementi regolano l’attività muscolare e la trasmissione degli impulsi nervosi. Quando i livelli sono troppo bassi, i muscoli possono diventare più sensibili e contrarsi senza controllo.
Il potassio, ad esempio, è fondamentale per la contrazione muscolare e il mantenimento dell’equilibrio dei liquidi nel corpo. Una sua carenza può derivare da un’eccessiva sudorazione, da una dieta squilibrata o da un uso prolungato di diuretici. Per aumentare l’apporto di potassio, si possono consumare alimenti come banane, patate, spinaci, avocado e legumi.
Anche il magnesio gioca un ruolo chiave nella funzione muscolare e nervosa. La sua carenza può essere legata a stress, abuso di alcol o alcune patologie croniche. Per reintegrarlo naturalmente, si possono mangiare mandorle, semi di zucca, cereali integrali, cioccolato fondente e verdure a foglia verde come la bietola.
Attenzione ad alcune carenze
Il calcio non è solo importante per le ossa, ma anche per la contrazione muscolare. Se il corpo non ne riceve abbastanza, può insorgere una maggiore irritabilità neuromuscolare che favorisce i crampi. Ottime fonti alimentari di calcio sono i latticini, le sardine, il cavolo nero e alcune acque minerali particolarmente ricche di questo minerale.
Il sodio, spesso demonizzato per il suo legame con l’ipertensione, è comunque necessario per l’equilibrio elettrolitico. Una sudorazione abbondante, come avviene durante attività fisica intensa o nei mesi estivi, può causare una perdita eccessiva di sodio. In questi casi, può essere utile consumare cibi leggermente salati o ricorrere a soluzioni reidratanti.
Per prevenire i crampi muscolari, quindi, è importante mantenere un’alimentazione equilibrata e varia, ricca di frutta, verdura, legumi, cereali integrali e fonti proteiche sane. Bere a sufficienza, soprattutto durante lo sport, è altrettanto fondamentale per evitare squilibri elettrolitici. Se i crampi persistono però è bene consultare un medico, perché potrebbero essere il sintomo di condizioni più complesse.