Home » Allergie » Allergia e sesso: il desiderio cala o guarisce?

Allergia e sesso: il desiderio cala o guarisce?

L’allergia fa crollare il desiderio, o il sesso è l’arma giusta per guarirla? Quale è la risposta esatta a questa domanda? Due diversi studi, uno statunitense ed uno iraniano si interrogano sulla questione? Chi dei due avrà ragione?

Partiamo dal lato “negativo” della questione. Secondo una ricerca condotta dagli scienziati della Cleveland Clinic, che si sono chiesti quale potesse essere il rapporto tra starnuti, prurito e occhi rossi e l’attività sessuale, il sesso risentirebbe molto dell’allergia provata dalle persone. Portando alle stesse un abbassamento del desiderio ed un calo sensibile della libido. E nemmeno stiamo parlando dell’allergia al lattice dei preservativi, ma di quelle classiche primaverili! Nello studio pubblicato sulla rivista di settore Allergy and Asthma Proceedings, i ricercatori hanno confrontato le risposte di 700 persone che soffrivano di allergie con altri due gruppi: uno che presentava sintomi simili a quelli allergici e un altro asintomatico: nell’83% dei casi, gli allergici raccontava di un forte calo dell’attività sessuale e del desiderio ad esso correlato.

Non c’è da stupirsi, in caso di allergie, tra le reazioni del corpo al disturbo ed i medicinali solitamente prescritti (antistaminici), è normale che si verifichi uno stato di astenia generale e di mancanza di desiderio, ai quali si aggiunge poi, nelle diverse fasce di età, anche il calo fisiologico del testosterone (negli uomini).

Dello stesso avviso non sembra però essere il neurologo della Tabriz Medical University in Iran, Sina Zarrintan, il quale sostiene al contrario che proprio il sesso potrebbe essere la cura perfetta per l’allergia. Invece di assumere farmaci o rimedi naturali per stappare  il naso e smettere di starnutire, le persone dovrebbero riscoprire le gioie del sesso e farne tantissimo. Lo studio, pubblicato sulla rivista di settore New Scientific spiega infatti che sia il naso che gli organi genitali sono connessi al sistema nervoso simpatico, lo stesso che controlla alcuni riflessi. Secondo lo scienziato un’eiaculazione può spingere il sistema nervoso a ristringere i capillari in tutto il corpo e quindi anche nel naso, dando modo alle persone allergiche di respirare meglio. Voi che ne dite? Ovviamente per le donne è valido il raggiungimento dell’orgasmo.

Fonte | New Scientist

Photo Credit | Thinkstock

2 commenti su “Allergia e sesso: il desiderio cala o guarisce?”

  1. un basso desiderio sessuale – oggi molto più diffuso di un tempo sia negli uomini sia nelle donne, non è un problema per un capace sessuologo clinico soprattuitto se di impostazione cognitivo comportamentale e se si riesce ad individuarne le cause.
    Per qualche persona il problema potrebbe essere il costo del professionista privato, particolarmente se esperto. L’alternativa il comodo “fai-da-te” o, anche, un aiuto guidato tramite consigli concreti e strategie psicologiche pratiche del recente “Il manuale pratico del benessere” (Ipertesto editore) patrocinato club UNESCO, soprattutto alle pagine 312, 323, 484, 486

    Rispondi

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.