Via libera alla modifica di embrioni umani in Inghilterra

Arriva il via libera in Inghilterra alla modifica di embrioni umani. Poche autorizzazioni in realtà per altrettanti studi, ma per gli scienziati sarà possibile modificare alcuni geni per comprendere qualcosa di più dei primi stadi dello sviluppo umano e mettere a punto modificazioni terapeutiche.

Bioetica, create nuove basi del dna in laboratorio

E’ giusto creare nuove forme di vita per combattere le malattie? E’ una domanda lecita da farsi quando si scopre che grazie ai risultati di una ricerca sul batterio dell’Escherichia Coli, vi sono degli scienziati che intendono creare attraverso “nuove basi di DNA” delle nuove creature per sfruttarle a vantaggio della medicina.

Vendere reni per abbattere lista d’attesa trapianti?

Vendere reni per abbattere le liste di attesa dei trapianti? E’ questa la proposta shock del premio Nobel in economia Gary Becker che forse, concedetecelo, è talmente preso nei suoi calcoli da non aver tenuto da conto che il corpo umano non deve essere portato mai ad essere considerato merce di scambio. In nessun caso.

Stamina: si o no alla sperimentazione? Sondaggio

Come annunciato è arrivato il no definitivo alla sperimentazione del metodo Stamina da parte del Ministero della Salute. E vogliamo chiedervi: secondo voi è giusto o sbagliato? Avrebbe dovuto avere una chance in più rispetto a quella realmente avuta? Ci sono stati troppi pregiudizi sul metodo ideato da Vannoni? Vorremmo che rispondeste al nostro sondaggio.

Aborto ed obiezione di coscienza, un problema?

Aborto ed obiezione di coscienza. Un tema caldo, sempre. Soprattutto perché la legge attualmente prevede entro determinati parametri che le donne possano ricorrere all’interruzione di gravidanza, ma sempre di più è difficile trovare medici disposti ad eseguirli.

Terapia intensiva, cosa cambierà

Una completa rivisitazione della terapia intensiva. E’ a questo che vogliono lavorare i componenti del Comitato nazionale di Bioetica attraverso un documento a riguardo che verrà approvato la prossima settimana.

Trapianto di testa fra due anni, l’annuncio shock

Il trapianto di testa? Sarà possibile tra un paio d’anni. A lanciare questo annuncio shock il dott. Sergio Canavero, neurochirurgo torinese. L’intervento rientra in un progetto ben preciso, pubblicato sulla rivista Surgical Neurology International.

Morto Adriano Bompiani, presidente onorario Comitato Nazionale Bioetica

E’ morto oggi pomeriggio, il Professor Adriano Bompiani, già presidente del Comitato Nazionale di Bioetica e primo storico direttore dell’Istituto di Clinica ostetrica e ginecologica dell’Università Cattolica Policlinico A. Gemelli di Roma, che ha contribuito a fondare. La notizia ci arriva da un comunicato stampa ufficiale della stessa struttura sanitaria romana, dove il noto medico, politico e studioso era ricoverato da qualche giorno in seguito ad un politrauma grave dovuto ad investimento stradale.

Scegliere l’eutanasia: il perché di Piera in un video

Lo chiamano video choc sull’eutanasia legale. Non condivido. E’ la storia di Piera Franchini, in un racconto pieno di lucidità e di forza, di intenso attaccamento ad una vita che non c’è più:

“sono morta il 13 Aprile quando il chirurgo mi ha detto che non c’era più nulla da fare. […] Dopo una settimana sono tornata, …mi sono sbagliata, ma no, non c’era più niente da fare. Ci sono solo i cerotti e ogni volta devo aumentare la dose.”

Animalisti distruggono anni di ricerche: è giusto?

La notizia è stata data qualche giorno fa dal Cnr. Un blitz animalista, lo scorso 20 aprile, ha portato alla liberazione di cento topi ed un coniglio del Dipartimento di biotecnologie mediche e medicina traslazionale dell’Università degli Studi di Milano, dove opera anche l’Istituto di Neuroscienze del Consiglio Nazionale delle Ricerche ed alla perdita, contestuale, di anni di ricerca scientifica.

Caso Stamina: metodo italiano criticato su Nature

L’infusione di staminali secondo il metodo messo a punto dalla Stamina Foundation è stato nell’occhio del ciclone per diverso tempo per via della sua validità. Ora lo “scontro” si sposta dalla procura di Torino alla rivista “Nature” dove a finire sotto accusa non è solo il protocollo ma anche il nostro ministro della Salute Renato Balduzzi.

Fecondazione assistita: embrione da tre donatori?

Quando si parla di fecondazione assistita, l’Italia è indubbiamente uno dei paesi europei più indietro in quanto a normativa, ma la Gran Bretagna rischia di divenire il più “evoluto”: potrebbe essere il primo stato a consentire la “creazione” di embrioni con il dna di tre persone.