Il coronavirus può trasmettersi da mamma al bambino nel corso della gravidanza: sebbene sia un evento raro può accadere e non bisogna sottovalutarne le implicazioni. E’ questa la conclusione di una ricerca italiana coordinata da Fabio Facchetti, direttore del Laboratorio di Anatomia patologica dell’università degli Studi di Brescia – Spedali Civili.
La Salute in Gravidanza
Mamma e feto comunicano anche con la chimica: le nuove scoperte
I ricercatori hanno scoperto che alcune sacche, dette esosomi, sono i mezzi di comunicazione che le cellule usano per comunicare tra feto e mamma.
Parto in acqua più tecnologico con app WaterBirth
Parto in acqua più tecnologico grazie a WaterBirth, un’applicazione iOS realizzata con il contributo incondizionato di Pharma Mum Italia ed è disponibile sull’App Store.
Eutirox in gravidanza e TSH basso
Richiesta di Consulto Medico su Eutirox in gravidanza e TSH basso
Buongiorno, Alla 26esima settimana di gravidanza (inizio marzo) negli esami del sangue la mia ginecologa ha riscontrato un valore elevato di TSH (3.25uIU/ml) e mi ha prescritto una cura a base di Eutirox (50mg). A fine marzo ho eseguito nuovamente il dosaggio del TSH che è notevolmente diminuito (0,657 uIU/ml). Oggi alla visita di controllo il medico mi ha detto di proseguire la cura con Eutirox ma diminuire la dose, 50mg per 5 giorni e 25 per 2 giorni (poi ancora 50 e così via). Temo che l’abbassamento del valore di TSH possa causare danni alla mia bambina, non so come comportarmi e vorrei un consiglio da lei. Può essere corretta tale diminuzione? O potrebbe valere la pena di ridurre ulteriormente la dose assunta? La ringrazio in anticipo.
Perdite di sangue da impianto dell’embrione, quali cause?
Perdite di sangue, rosa o marroni scure, quando si sta cercando una gravidanza o si pensa di essere incinta: cosa significa? In caso di positività del test di gravidanza il ginecologo può parlare di perdite di sangue da impianto dell’embrione. E’ un qualcosa di relativamente normale, che si può manifestare tra i 6 ed i 12 giorni dopo il concepimento e spesso può essere scambiato per il normale flusso mestruale creando qualche confusione. Dunque non è pericoloso e non necessita di terapie: è solo un sintomo precoce della gravidanza. Ma quali sono le cause? Perché capita solo ad alcune donne? E quando preoccuparsi?
Gravidanza gemellare, 9 cose da sapere
In arrivo 2 gemelli? Una doppia gravidanza è un evento speciale, che però ovviamente può creare ansia, non solo per la futura gestione dei pannolini e dintorni, ma anche e soprattutto perché qualche effettivo rischio in più durante i 9 mesi di gestazione può presentarsi rispetto ad una gravidanza normale. Ecco cosa occorre sapere al riguardo.
Diabete gestazionale, le cause
Quali sono le cause del diabete gestazionale? Questo tipo di diabete si sviluppa nelle donne durante la gravidanza. Non è ancora stata identificata una causa ben specifica e determinata, ma gli studiosi ritengono che sia provocata dai cambiamenti ormonali dovuti alla gestazione e a fattori genetici predisponenti a cui si aggiunge uno stile di vita solitamente errato.
Estrogeni: creme, gel e spray per uso topico
Gli estrogeni per trattare i sintomi spiacevoli della menopausa possono essere impiegati anche a livello topico con creme, gel e spray. In commercio esistono ad esempio prodotti come
Estrogel e Divigell (gel di estrogeni), Estrasorb (crema) e Evamist (spray). In tal caso (come per i cerotti, il principio attivo viene assorbito dalla pelle per andare in circolo direttamente nel sangue (senza passare dallo stomaco ed essere sintetizzat dal fegato come per le pillole). Ciò rende queste formulazioni di estrogeni, per certi versi migliori delle tradizionali compresse. Tuttavia ogni caso è a se stante e va valutato con il medico ginecologo.
Tsh alto in gravidanza
Richiesta di Consulto Medico su Tsh alto in gravidanza
“Buongiorno, ho 36 anni, peso 52 kg, e sono alla settimana 7+3. Tre giorni fa ho eseguito gli esami del sangue di routine per la gravidanza e gli esiti hanno rivelato un aumento dei valori della tireotropina, che vi riporto: TIREOTROPINA RIFLESSA (TSH -R): TIREOTROPINA (TSH) 6.25 μUI/ml (valori di riferimento 0.45 – 4.29) TIROXINA LIBERA (FT4) 0.65 ng/dl (valori di riferimento 0.54 – 1.18) Il resto dei valori sono tutti nella norma. A febbraio 2017 avevo fatto un ciclo di esami e il valore era nella norma: TIREOTROPINA RIFLESSA (TSH -R) TIREOTROPINA (TSH) 3.424 μUI/ml (valori di riferimento: 0.450 – 4.290) Che cosa può comportare un valore così alto? Come suggerito dalla mia ginecologa ho fissato un appuntamento con l’endocrinologo, ma è stato possibile avere una visita solo tra dieci giorni; chiedo a voi un parere, poiché se la situazione impone di intervenire tempestivamente mi attivo per fissare un appuntamento in privato entro tempi più brevi. Grazie e buon lavoro”
Feto in 3D con la realtà virtuale e risonanza magnetica
Feto in 3D con la realtà virtuale e la risonanza magnetica: è possibile grazie ai grandi passi in avanti della ricerca per ciò che concerne le tecniche di imaging e nello specifico per via del lavoro di un gruppo di scienziati della Clinica di Diagnostica per Immagini di Rio de Janeiro.
Gravidanza, ecografie e visite secondo OMS
Quante ecografie e visite bisognerebbe fare in gravidanza? L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha reso note delle linee guida specifiche in materia volte per salvaguardare la vita del feto e della donna nel corso della gestazione per arrivare ad un parto sicuro e privo di problemi.
Pressione alta e gravidanza cosa fare e cosa occorre sapere
Gravidanza e pressione alta. Un binomio che necessita di attenzione, specie se si rimane in stato interessante e si soffre già di questa condizione: durante i nove mesi, la pressione può aumentare anche in donne che l’hanno avuta sempre stabile e bassa ed il rischio non è solo per la futura mamma, ma anche per il bambino che porta in grembo. Dunque che fare?
Influenza 2016-2017 in gravidanza cosa prendere
Influenza 2016-2017, in gravidanza cosa è possibile prendere se si rimane contagiati dal virus? Trattare le malattie nel corso di una gestazione non è procedura facile, anche quando si parla di patologie simili. Scopriamo insieme come comportarci.
Rosolia in gravidanza, 4 maggiori rischi per il bambino
La rosolia in gravidanza può rivelarsi molto pericolosa per la salute del bambino ecco perché sarebbe importante, prima di restare incinta, ricorrere al vaccino per proteggere il feto. I sintomi della rosolia si traducono in eruzione cutanea, gonfiore dei lifonodi del collo, mal di testa, perdita dell’appetito. Quali sono i maggiori rischi per il neonato se la donna si ammala di rosolia nei nove mesi di gestazione?