Home » Medicina Generale » Capillari alle gambe: perché si formano e come eliminare quel fastidioso reticolo

Capillari alle gambe: perché si formano e come eliminare quel fastidioso reticolo

Lunghe, dritte e con le forme al posto giusto, quale donna non desidera gambe con queste caratteristiche. Ma se per alcune arrivano in dono da madre natura, per altre sono il frutto di mille attenzioni, dall’attività fisica, all’alimentazione curata, alla co­stanza nell’impiego di trattamenti cosmetici, alla mano esperta (o al bisturi) di un medico estetico o di un dermatologo che risolve gli inestetismi più vistosi. Ma quali sono i problemi estetici più sentiti dalle donne? Risolvere questi inestetismi è alla portata di tutte? Alcune donne ne fanno una ma­lattia, tanto da non osare più col­lant velatissimi o gonne senza calze. I capillari rotti, infatti, so­prattutto se sono molti, possono essere un inestetismo molto fasti­dioso e antipatico. Spiega Alessandra M. Cantù, dermatologa a Milano e coordinatrice regionale per la Lombardia dell’Associazione Don­ne dermatologhe Italia

«Le telean­gectasie non sono altro che capillari dilatati. L’ori­gine può essere ormonale (per l’influenza degli estrogeni sulle pareti dei vasellini sanguigni), traumatica, ma anche e soprat­tutto legata a disturbi circollato­i1. Chi è predisposto tende ad averne sempre di più nel tempo. Poi se tendono a confluire si vedo­no sempre di più, e da sottili di­ventano sempre più visibili»

Si può fare qualcosa per eliminar­li ?

«Si può fare molto impiegando so­prattutto ingredienti naturali: gli estratti di equiseto riattivano il microcircolo; la centella asiatica stimola i fibroblasti a metabo­lizzare anche alcuni aminoacidi coinvolti nella sintesi del collagene; l’escina, estratto del seme di ippocastano, agisce a livello dei vasellini e della microcircolazio­ne dermica; il rusco ha un’azio­ne vasocostrittrice e antiede­ma; il melitoto è efficace sulla circolazione linfatica; arnica e hamamelis sono ottimi decon­gestionanti. Questi sono soltan­to alcuni degli ingredienti che, uti­lizzati negli integratori alimentari o nelle preparazione cosmetiche topiche sono efficaci per prevenire le teleangectasie per il loro effetto sulla microcircolazione, per l’azio­ne drenante, venotonica e venoprotettrice, cioè per la capacità di rinforzare le pareti dei capillari, contrastandone la dilatazione».

Per eliminare quelli già presenti e molto evidenti, ci sono solu­zioni rapide e molto efficaci, come ci spiega Alessandra M. Cantù

«si può intervenire chiudendo questi pic­coli vasi con il laser oppure con iniezioni sclerosanti. Ma è bene ricordare che, se si è predi­sposti, con il passare del tempo ne appariranno altri. La prevenzione e il mantenimento dei risultati ot­tenuti deve durare tutta la vita».

12 commenti su “Capillari alle gambe: perché si formano e come eliminare quel fastidioso reticolo”

  1. la mia fidanzata soffre tantissimo di capillari sulle gambe e con tantissimi dolori. stà usando le calze contenitive che d’estate non fa molto piacere. in questo momento stà facendo delle igniezioni con pochi risultati. vorre giederle se faccendo dei bagni nell’acqua fredda può alleviare un pò? spero presto in una sua risposta, grazie.

    Rispondi
  2. federico wrote:

    la mia fidanzata soffre tantissimo di capillari sulle gambe e con tantissimi dolori. stà usando le calze contenitive che d’estate non fa molto piacere. in questo momento stà facendo delle igniezioni con pochi risultati. vorre giederle se faccendo dei bagni nell’acqua fredda può alleviare un pò? spero presto in una sua risposta, grazie.

    Rispondi
  3. mia moglie lavorando come commessa in un negozio le comporta a stare molte ore in piedi. Vorrei sapere se questo può essere uno dei motivi che influisce sulla formazione di capillari sulle gambe. Spero in una sua risposta.

    Rispondi
  4. SALVE IO HO 19 ANNI E DEI PICCOLI CAPILLARI SULLE COSCIE ED UNO PERò UN Pò EVIDENTE DIETRO IL GINOCCHIO NN VORREI FARE NESSUN INTERVENTO MEDICO ASSUMO INTEGRATORI COME MIRTILLI E VENOPLANT… MA KMQ PEGGIORANO SEMPRE SI SPARGONO SEMPRE DI PIù E SONO UN Pò PREOCCUPATA DATO CHE OLTRE A FARE LA COMMESSA LAVORO ANCHE COME FOTOMODELLA E QUESTO MI PREOCCUPA C è QUALCUNO CHE PUò AIUTARMI?

    Rispondi
  5. Soffro da quasi dieci anni di teleangectasie e vene varicose.Ho un bel fisico,ma ogni anno di questo periodo per me e’ un incubo,infatti rispetto all’anno scorso mi sono comparsi altri capillari.Mi sto facendo le sclerosanti ma scompaiooi alcune e ne escono altre.Non ce la faccio piu’.Il dottore mi ha consigliato flebinec come integratore ,vasotonal crema per la circolazione ma con questo integratore (flebinec) si attenua un po’ il rossore dei capillari???

    Rispondi
  6. Ho 14 anni, e per ora ho una piccola vena capillare situata sopra al polpaccio. Mia madre, ormai defunta da circa un’anno per tumore, possedeva questo problema, ovvero numerosi capillari sulle caviglie e i polpacci. Non so se questo sia ereditario, essendo che, solo lei aveva ciò, a differenza del resto della famiglia, che non aveva questa cosa. C’è un modo per eliminare naturalmente questi capillari? E’ possibile?
    Premetto che non consultato il medico, ed ovviamente mio padre ne è già a conoscenza.

    Rispondi

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.