
Il bruxismo è un disturbo causato dalla contrazione involontaria della muscolatura masticatoria e porta a digrignare i denti, specie nel sonno. Questo evento, che dura dai 5 ai 10 secondi, può ripetersi anche più volte. È un fenomeno più diffuso di quello che si crede ed è strettamente legato a fattori di stress, ansia, frustrazione, ma anche all’assunzione di farmaci antidepressivi. Vediamo insieme quali sono i sintomi e rimedi.
Bruxismo: sintomi
I sintomi più comuni del bruxismo sono:
- Dolore o rumori all’articolazione della mandibola
 - Mal di testa
 - Dolore e affaticamento ai muscoli del viso
 - Dolore o rigidità al collo, alle spalle e alla schiena
 - Mal di denti
 - Maggiore sensibilità al caldo e al freddo
 - Disturbi temporo-mandibolari
 - Mal d’orecchi
 - Dolore o fastidio alla masticazione
 
Il bruxismo può causare danni non indifferenti ai denti, che col tempo si usurano, ma anche alle gengive e all’osso dei mascellari che possono cedere e i denti diventano mobili. Questo disturbo, inoltre, crea un notevole affaticamento della muscolatura masticatoria (non ha modo di rilassarsi) che si può estendere anche ai muscoli del collo e delle spalle, scatenando fastidiose cefalee, soprattutto al risveglio. Inoltre, gli episodi di bruxismo possono intaccare le articolazioni temporo-mandibolari, che si possono infiammare e diventare dolenti.
Bruxismo: rimedi naturali
Il bite è senza dubbio uno dei sistemi migliori per controllare il bruxismo e ridurre i danni alle varie strutture della bocca, ma esistono diversi rimedi naturali come gli integratori di:
- Zinco: aiuta ad allentare lo stress. Si assume sotto forma di oligoelementi, 1 fiala al giorno.
 - Vitamina B5 o acido pantotenico: aiuta a ridurre il nervosismo. Si deve assumere nella misura di 500 mg 2 volte al giorno.
 - Calcio: la sua carenza indebolisce i denti. Va assunto nella dose di 1 g al giorno.
 
Bruxismo: rimedi omeopatici
Tra i rimedi omeopatici quello più efficace è Belladonna, che agisce anche sul sistema nervoso. Si consiglia una diluzione 9CH, 3 granuli la sera prima di coricarsi.
Photo Credit| Thinkstock