Anche i denti invecchiano con noi, perdendo inevitabilmente l’originaria luminosità, a causa del naturale scorrere del tempo, ma anche a causa di cattive abitudini o di problemi di salute. L’usura progressiva dello smalto (ovvero il rivestimento più esterno del dente) favorisce la nascita delle patologie nemiche della salute orale. Perdere lo smalto dei denti, infatti, significa distruggerne lo scudo protettivo indispensabile per impedire l’infiltrazione di batteri responsabili di placca, tartaro e carie.
I nostri denti sono soggetti a continui stress chimico-fisici che possono provocare antiestetici e indesiderati effetti tra cui opacità e macchie scure fino ad un vero e proprio ingiallimento della dentatura. Se avere denti bianchi è di certo un desiderio molto comune, riuscire in quest’impresa non è così facile, in parte perchè il colore dei denti è dovuto alla tinta dello smalto, determinata da una componente genetica e in parte dalla presenza di eventuali macchie cromogene, derivate da abitudini alimentari o stili di vita che causano la pigmentazione della superficie dei denti (fumo, eccessiva assunzione di caffé, the, vino…).
Non bisogna pensare però che basti asportare le macchie per rendere più luminoso il colore naturale. Infatti, se l’igiene orale professionale rimuove la patina che causa il grigiore, l’usura e l’erosione degli elementi dentari possono essere causate dall’azione continuativa di cibo troppo duro, spazzolini con setole rigide, fumo, dentifrici eccessivamente abrasivi, ma anche abitudini viziate e malposizioni dentarie, possono mettere a dura prova la luminosità e la trasparenza del sorriso. Traumi minimi ma ripetuti nel tempo possono determinare un’usura circoscritta con perdita di smalto dentale su un numero limitato di denti o diffusa su tutta l’arcata.
Diverse professioni e alcuni hobby, per la particolarità del loro svolgimento, possono associarsi ad un’usura caratteristica in alcuni elementi dentari, tipica ad esempio nei fumatori di pipa l’usura dei laterali e dei canini, mentre tra le sarte si evidenzia negli incisivi, dovuta all’atto di spezzare il filo con i denti. Calzolai e tappezzieri hanno l’abitudine di trattenere i chiodi tra i denti, provocando una microabrasione localizzata sugli elementi dentari frontali, cosa che accomuna anche i soffiatori di vetro e i musicisti che suonano strumenti a fiato. Usura iniziale delle cuspidi, che si potrebbe protrarre all’intera corona, può essere causata anche da parafunzioni quali il bruxismo.
L’acidità di cibi e bevande produce delle aree di demineralizzazione sulla superficie dello smalto che insieme alle microscalfitture dovute all’uso quotidiano, rappresentano un vero pericolo per la salute dentale. Infatti, la placca batterica, ricoprendo queste aree di demineralizzazione può innescare processi patologici degenerativi dello smalto e in generale del dente, come la carie. Purtroppo questa è una condizione non modificabile dal sistema biologico, quindi irreversibile.
Lo smalto danneggiato non può essere riparato biologicamente in quanto non contiene cellule e quindi non può essere ricostruito in vivo. La ricerca in ambito chimico e bio-tecnologico si sta muovendo proprio in questo senso: esistono infatti sul mercato dei dentifrici che utilizzano tra i loro componenti particelle di Idrossiapatite biologicamente attive, la cui composizione è analoga a quella dello smalto e della dentina. Tra i componenti di questi dentifrici inoltre, si annoverano elementi come lo Zinco, le cui spiccate attività antisettiche sono in grado di combattere efficacemente la formazione della placca batterica.
buongiorno, mi sono accorta che nei denti incisivi superiori sto perdendo smalto da metà del dente fino alla gengiva, uno sembra quasi abbia perso un pezzo…
da cosa può dipendere? Il ghiaccio può essere una causa?
Attendo fiduciosa Vostra risposta.
Katia, Firezen
Gent.ma Katia,
le rispondo in qualità di igienista dentale; la perdita dello smalto nella porzione superiore degli incisivi può dipendere da diverse cause, bisognerebbe comunque effetture una visita di controllo per evidenziare meglio le origni. Andando per sommi capi bisognerebbe escludere un bruxismo notturno che, sempre più spesso, erode proprio la porzione di smalto dei denti interessati; mi chiede anche se il ghiaccio può contribuire a far perdere smalto ai denti, le posso rispondere che dipende, nel caso in cui abbia preso l’abitudine quotidiana a sgranocchiare ghiaccio con l’andar del tempo questo potrebbe assottigliare il suo smalto. Consiglio comunque sempre di effettuare una visita dal suo dentista/igienista di fiducia così da poter correggere evetuali abitudini sbagliate. I miei più cordiali saluti.
salve.ho il morale del giudizio che mi sta crescendo.Purtroppo mi si è gonfiato e mi ha portato infezione sino alla gola,Adesso sto usando il colluttorio eil limone….ma può essere che il limone mi ha corroso le gengive?perchè quando lavo i denti mi si gelano.Confido in una risposta ….grazie
Salve Anna,
dunque, procediamo per gradi! i denti del giudizio molto spesso creano degli ascessi dovuti a varie cause: carie, malposizionamenti ecc che vanno comunque accertati tramite una visita dentistica ed un ortopanoramica; di solito se è presente un ascesso è opportuna una cura antibiotica ma sarà premura del suo medico prescrivergliela! per ciò che riguarda l’uso del colluttorio non mi specifica che tipo sta usando nè il principio attivo contenuto. L’uso del limone invece è decisamente sconsigliato in quanto, essendo un acido, può corrodere lo smalto dei suoi denti creado una fastidiosa quanto dolorosa sensibilità ai denti!
Spero di esserle stata di aiuto, per qualsiasi cosa non esisi a contattarci@ anna:
i miei denti sono diventati porosi, hanno perso una parte dello smalto nella parte verso la gengiva.
il dentista dice che è a causa del reflusso esofageo ma sinceramente ne soffro in maniera leggerissima e sporadica e lo stò curando.
potrebbero essere invece motivi legati all’inizio della menopausa nel mio caso? scompensi ormonali che influiscono con il livello di calcio?
salve, ho la parte terminante degli incisivi dell arcata superoriore e inferiore trasparente, questa trasparenza ha un altezza di 2 mm circa…il dentista mi ha detto di utilizzare il colluttorio elmex per fare una piccola cura di fosforo ma nn ho risolto nulla perchè ancora quella trasparenza c è….cosa mi consiglia per rimmediare??
Gent.ma Miranda
mi scusi se le rispondo con un certo ritardo! innanzi tutto bisognerebbe esaminare attentamente la situazione; le cause di questa abrasione dello smalto possono essere molteplici:
1) errato spazzolamento che le ha portato con gli anni ad un’abrasione del colletto
2) uso di uno spazzolino troppo duro
3) il reflusso gastro esofageo (seppur in forma lieve) può anch’esso portare ad una abrasione dello smalto.
Insomma, come può notare bisognerebbe esaminare la situazione “dal vivo”. Escludo invece come causa degli eventuali squilibri ormonali che, nel caso ci fossero, si ripercuoterebbero a livello gengivale e non dentale. Spero di esserle stata d’aiuto, per qualsiasi altra cosa non esiti a contattarmi@ miranda:
Ciao Emanuela,
il colluttorio che ti ha consigliato il tuo dentista va benissimo per rinforzare la struttura dei tuoi denti ma non per modificarne lo spessore. Si, perchè di questo si tratta, la trasparenza che tu hai, molto probabilmente ce l’hai da anni e fa parte dei tuoi denti; molte mie pazienti mi chiedono cosa possono fare perchè piace poco, in realtà non si può fare nulla; i consigli del tuo medico vanno benissimo ma servono per rendere i tuoi denti più forti non per eliminare la trasparenza (quella la dovrai tenere!). Un caro saluto e fammi sapere come va!@ emanuela:
ah allora non c è nulla da fare, io pensavo fosse una mancanza di minerali o di calcio…invece ci dovrò convivere…vabè tanto da lontano nn si nota XD…continuerò ad usare il colluttorio e poi le farò sapere come va la cura…grazie mille per l’immediata risposta!
salve vorrei sapere se è vero che lo yogurt mangia lo smalto dei denti. Grazie
Lo yogurt è un alimento acido ma con tante virtù! Consumalo tanquillamente ma ricordati di lavarti i denti dopo il consumo in quanto, se i residui dovessero rimanere per troppo tempo a contatto con i tuoi denti, lo smalto potrebbe danneggiarsi a lungo andare! @ antonella:
salve, mia figlia a sei anni e sta cambiando i denti, ma quelli permanenti sono nati senza smalto completamente bianchi. La dentista dove l’ho portata mi ha detto che è dovuto a quantità elevate di ‘antibiodico ma fortuna lei è stata una bambina sempre sana e ne ho usato pochissimo, solo a nove mesi per una mastotite l’ha preso per venti giorni.
La dentista mi ha detto che non c’è nessuna cura e volevo sapere se era vero perchè anche gli altri che sta cambiando sono bianchi. Attendo una vostra risposta, grazie.
@ emanuela:
Ciao Emanuela,
nella mail non mi specifici se i denti di tua figlia hanno un colore uniforme bianco oppure delle chiazze biancastre! in ogni caso è sbagliato dire che i dentini della bambina non sono ricoperti da smalto, tutt’altro! Lo smalto c’è è solo che ha un colore alterato; tuttavia nel caso di macchie biancastre potrebbe essere fluorosi e non eccesso di antibiotici (in quel caso le macchie sarebbero state marroni e striate) dovuto ad un eccesso di fluoro negli anni dell’infanzia! In gravidanza ti hanno fatto assumere del fluoro in compresse? Abitate in zone dove l’acqua è ricca di fluoro? In ogni caso non ci sono dei grandi rimedi al momento, se le macchie sono molto vistose una volta adulta si potrà procedere con una tecnica di microbrushing associata a sbiancamento che dovrebbe migliorare notevolmente l’estetica. Comunque fammi sapere!
@ liulai:
Grazie tante per la risposta celere, i denti di mia figlia sono completamente bianchi, no in gravidanza non ho preso fluoro e l’acqua che beviamo la prendo alla fonte. La mia paura è la carie vorrei sapere se si possono proteggere con qualche tipo di cura. Un grazie anticipato.
Puoi far fare delle sigillature ai molari (ovviamente quando saranno spuntati) e delle lacche al fluoro periodiche per la protezione della carie. Inoltre se vuoi sapere se la tua piccola è un soggetto a rischio si potrebbe sempre effettuare un semplicissimo test salivare. Spero di esserti stata d’aiuto, un saluto@ Emanuela:
Salve, volevo sapere se lo smalto eroso di 2 capsule si può riristinare con un trattamento specifico. Grazie
Salve, io ho una situazione analoga a la sig.ra Emanuela che scrive sopra. Mio figlio 6 anni sta cambiando i denti, quelli da latte erano belli, quelli che stanno ricrescendo sono giallastri con macchiette bianche e il contorno e tutto rovinato, non liscio. La dentista mi ha detto che il dente è cresciuto senza smalto e che non c’è niente da fare.
Sono preoccupata perchè se cresceranno tutti così si ritroverà ad evere una bocca orribile. Non c’è proprio rimedio?
Grazie in anticipo
Laura
Salve,sono bulimica da due anni,i miei denti,in particolare un frontale sta perdendo lo smalto..come fare per rimediare?sono molto preoccupata- Quale prodotto potrei assumere nel frattempo per rafforzare i denti?
Ciao Stellina, per iniziare potresti utilizzare un colluttorio al fluoro e poi cominciare una terapia per risolvere il tuo problema di bulimia. Un grande in bocca al lupo@ stellina84:
lo smalto molto importante che lo curate per bene!! vi posso solo suggerire che dopo aver mangiato aspettate almeno un mezz’ora prima di pulirvi i denti cosi il smalto si riproduce e protegge i vostri denti dal dentifricio (possa risultare troppo forte senza la protezione del smalto)
Ho 39 anni e da qualche tempo mi sono accorta che entrambi gli incisivi superiori sono segnati da una striatura verticale ciascuno, quasi una leggera spaccatura dello smalto, impercettibile…….da cosa dipende? come posso risolvere questo problema? grazie
mia figlia che ha 11 anni ha un problema con dei denti nati senza lo smalto, maroni. Addirittura si stanno spezzando. La dentista ha detto che deve prendere il calcio ma non lo sa dirmi che prodotto e neanche dosaggio. adesso li deve ricostruire quelli denti ma non mi assicura che lavoro resistera
Desidero sapere se bere ogni mattina il succo di mezzo limone (un dito) allungato con un bicchiere di acqua può danneggiare lo smalto.
Buongiorno.
Sono stata recentemente dal dentista che mi ha “abbassato” un paio di denti che toccavano l’arcata superiore provocandomi dolore alle gengive al mattino (secondo il dentista probabilmente perchè di notte stringevo i denti involontariamente). Volevo sapere se questa operazione può avere conseguenze, nel senso che lo smalto dentale che ha rimosso può portare ad un maggior rischio di carie o se si riformerà proteggendo il dente.
Grazie.
la dentista mi ha detto che ho poco smalto sui denti e che con il tempo perdero’ anche quel poco con rischio di denti spezzati………..cosa devo fare soni disperata………devo ricoprirli con caspsule o co faccette……..ultimamente si sono anche scuriti molto,,,,,help
ho due denti che hanno il colore della dentina,c’è rimedio.
grazie