Home » IL NOSTRO CORPO » Bocca e Denti » Le vecchie otturazioni con il mercurio sono meno pericolose di quanto si pensasse

Le vecchie otturazioni con il mercurio sono meno pericolose di quanto si pensasse

Alcuni studi degli ultimi anni hanno rilevato che le vecchie otturazioni dentarie, quelle utilizzate fino a 10-15 anni fa, erano costituite da materiali tossici, o comunque pericolosi per la salute umana. Un nuovo studio sulla composizione chimica della superficie color argento, la quale è dovuta alla base di mercurio con cui le otturazioni venivano prodotte, suggerisce che le quantità di mercurio presenti potrebbero essere meno tossiche di quanto si pensasse.

L’articolo dettagliato è stato pubblicato sulla rivista dell’ACS Chemical Research in Toxicology. Nello studio, George Graham e colleghi hanno notato che l’otturazione di mercurio, chiamata anche amalgama, è stata utilizzata dai dentisti per riparare denti per ben oltre un secolo. Negli ultimi decenni il loro uso è diventato controverso a causa delle preoccupazioni circa l’esposizione al mercurio, potenzialmente tossico. Tuttavia, il mercurio può esistere in varie forme chimiche diverse, ognuna con una diversa tossicità.

Prima di questa relazione, si sapeva poco su come le forme chimiche del mercurio negli amalgami dentali possono cambiare nel tempo. Utilizzando una speciale tecnica ai raggi-X, gli scienziati hanno analizzato la superficie delle otturazioni metalliche preparate al momento e confrontate con la superficie delle otturazioni usurate per circa 20 anni, fornite da una clinica dentistica. Le otturazioni contenevano mercurio metallico, che è riconosciuto come tossico. Ma quelle vecchie, tuttavia, di solito contengono una forma di mercurio, chiamato beta-solfuro di mercurio o metacinnabarite, che è improbabile che sia tossica per il corpo.

Gli scienziati hanno scoperto che le superfici delle otturazioni metalliche sembrano perdere fino al 95% del loro mercurio nel corso del tempo. La perdita di mercurio, potenzialmente tossica proveniente dagli amalgami, può essere dovuta all’evaporazione, all’esposizione a certi tipi di prodotti per l’igiene dentale, all’esposizione a certi alimenti, o a causa di altri fattori. Gli scienziati avvertono comunque che

l’esposizione umana alla perdita del mercurio dalle otturazioni suscita ancora preoccupazione.

[Fonte: Sciencedaily]

5 commenti su “Le vecchie otturazioni con il mercurio sono meno pericolose di quanto si pensasse”

  1. Il mercurio è l’elemento tossico più pericoloso al mondo dopo il plutonio, chi si professa scienziato dovrebbe saperle certe cose.
    Chi conosce su di sé quanto male causano le amalgame al mercurio non pubblicherebbe mai un articolo che invita la gente a trascurare questo grave problema, mettendo a rischio la salute altrui.
    E’ vero che il mercurio nell’amalgama superiore al 50%, evapora, ma non esce dalla bocca, evapora 24 ore su 24 a temperatura corporea e va a fissarsi principalmente nel cervello, negli organi e nelle ossa. Il lento e continuo accumulo negli anni causa intossicazione cronica che può portare a malattie degenerative anche molto invalidanti. Le amalgame in più dopo circa 7 anni iniziano ad ossidarsi e questo può causare anche infezioni specialmente alle vie urinarie.
    La rimozione deve avvenire in protocollo protetto, cioè la sola diga non è sufficiente ad evitare che paziente e dentista respirino e vengano contaminati da polveri e vapori di amalgama. Ecco un esempio: http://www.youtube.com/watch?v=9LkqPQM2KE4
    Sui danni da amalgama dentale potrei scrivere per ore, ma sul forum del mio sito ci sono documenti, filmati, testimonianze, ecc.
    Guardatevi questo filmato http://www.youtube.com/watch?v=J9M7Ze_eMvA e pensate che ciò che osservate avverrà nella vostra bocca finchè non deciderete di sostituirle con un materiale alternativo non pericoloso… dovrebbero essercene più di 400, perchè rischiare e tenersi in bocca quella cosaccia scura molto più brutta della carie stessa?

    Rispondi
  2. Non sono uno scienziato e non ho mai detto di esserlo, mi sono soltanto limitato a riportare le dichiarazioni di un ricercatore. Nell’articolo non c’è nessun riferimento al “trascurare il pericolo”, tant’è che alla fine c’è scritto che le preoccupazioni rimangono. Inoltre questo genere di otturazioni non viene più praticato in Italia da almeno 10 anni, quindi pericoli per i pazienti nuovi non ce ne sono, e per quelli vecchi sono sempre di meno, dato che dopo un certo periodo di tempo le otturazioni vanno sostituite, e quelle nuove non contengono sostanze tossiche

    Rispondi
  3. Mi spiace dirle che purtroppo è male informato: le otturazioni in amalgama i dentisti le mettono ancora in bocca ed anche ai bambini nonostante il decreto Sirchia del 2001; le rimozioni e le sostituzioni vengono effettuate in protocollo non protetto causando intossicazione acuta al paziente.
    Con scienziato ovviamente mi riferivo al ricercatore che nella sua ricerca però non ha scoperto che il mercurio è estremamente pericoloso e non ha scoperto che non evapora fuori della bocca ma in bocca raggiungendo facilmente, depositandosi perennemente nel cervello.
    Pubblicare certi articoli in ogni caso non fa bene alla salute della gente. Lei non ha idea delle migliaia di testimonianze e richieste di aiuto per ottenere informazioni, che ho ricevuto dal 2005 ad oggi.
    Spero di essere riuscita ad informare un po’ anche lei su questo argomento che conosco bene, essendo io stessa una ex intossicata cronica e da quando mi sono “liberata dai veleni” le mie condizioni di salute sono decisamente migliorate.

    Rispondi
  4. sicuramente è riuscita ad informarmi sul fatto che ancora oggi ci sono dentisti che praticano queste otturazioni, chiaramente illegali. Purtroppo non posso sapere se qualcuno va contro la legge, sarebbe chiedermi troppo, anche perché proprio nell’ultimo anno ho avuto esperienze personali con diversi dentisti e le protesi che usavano erano tutte nuove, senza mercurio.
    Grazie comunque per l’intervento
    saluti

    Rispondi
  5. Buonasera, complimenti per il post che è molto interessante e giova ad aumentare l’informazione sulla nocività o meno dell’uso delle otturazioni in amalgama.
    Tuttavia ci tenevo a fare una precisazione, il decreto Sirchia del 2001, vieta l’importazione e l’immissione in commercio di amalgama non preparata in forma predosata, ciò vuol dire che l’amalgama puo’ essere tutt’ora tilizzata (a parte in rari casi) se preparata in forma predosata.

    Per ulteriori informazioni vi lascio il link dove potete prendere visione del decreto :

    http://www.bioral.it/html/decreto.html

    Buona serata a tutti.

    Rispondi

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.