Home » IL NOSTRO CORPO » Occhi » L’ambliopia nell’adulto si cura con i videogiochi?

L’ambliopia nell’adulto si cura con i videogiochi?

Giocare con i videogiochi potrebbe essere la terapia del futuro per curare l’ambliopia negli adulti. Non è la prima volta che parliamo di questa opportunità (nel post “occhio pigro, lo cureremo con un videogioco”), ma una ricerca appena pubblicata sulla rivista scientifica PLoS Biology offre  speranze anche a chi a superato abbondantemente l’età pediatrica, grazie all’allenamento con i videogiochi. Nell’ambliopia in un occhio, considerato pigro, non si sviluppa adeguatamente la vista.

Gli oculisti fino a poco tempo fa ritenevano che tale patologia fosse reversibile solo entro gli 8-9 anni di età, nel periodo cioè di sviluppo della corteccia visiva. E’ per questo che l’ambliopia rappresenta la causa più comune di disabilità visiva tra gli adulti giovani e di mezza età. Grazie alle bende oculari nei bambini si effettua una “riabilitazione funzionale” e si assiste ad una regressione del disturbo nella maggior parte dei casi. Ora, secondo i ricercatori della University of California di Berkeley, pare che la terapia innovativa sia stata tracciata: 40 ore di videogiochi e si assiste ad un miglioramento deciso della visione tridimensionale, in profondità e nitidezza.

A fare da cavie 20 pazienti tra i 16 ed i 60 anni, affetti da varie problematiche riconducibili ad un occhio pigro. Si è partiti dal presupposto conosciuto che un allenamento intenso come l’allineamento di due linee orizzontali, poteva portare a miglioramenti anche del 30%, se effettuato per almeno 50 ore.

Quello che si voleva testare era un piano di lavoro più elaborato, come un videogioco ad esempio (ne sono stati utilizzati di due tipi, uno d’azione e uno non d’azione). I risultati riscontrati hanno portato miglioramenti in 40 ore di gioco equivalenti a 120 ore di benda oculare nei bambini. Risultato sorprendente e da approfondire, nelle cause, ma soprattutto negli effetti. Gli studiosi, soddisfatti, si apprestano ad una nuova indagine caratterizzata dal confronto tra le diverse tecniche, ma nel frattempo avvisano: l’ambliopia va curata col supporto di un medico specialista, il fai da te non è indicato, neppure con i videogiochi.

[Fonte: PLos Biology]

2 commenti su “L’ambliopia nell’adulto si cura con i videogiochi?”

  1. Sono d’accordo che il fai da te non è indicato, ma la figura professionale che maggiormente si occupa di riabilitazione visiva è l’ortottista assistente in oftalmologia, ovviamente dopo che il medico oculista ha ufficialmente diagnosticato l’ambliopia.

    Rispondi
  2. @ Ellesse:
    Giusta precisazione, grazie. E’ importante sapere sempre chi si deve o si può avere davanti in questi casi e con quali qualifiche. Mi sono sempre trovata ad affrontare queste tematiche con medici oculisti, mai con un ortottista. Eppure è come dici tu. Una terapia mirata per l’ambliopia va fatta con un ortottista ovvero uno specialista in prevenzione e terapia in caso di deficit visivi. Per svolgere la professione occorre essere laureati in ortottica. Ho un dubbio, per favore aiutami a colmarlo. Credo che l’ortottista sia un di fisioterapista degli occhi, ovvero con una laurea sanitaria ma non medica. …oppure è una specializzazione in medicina? Banalizzo, perdonami, ma così comprendiamo meglio tutti.

    Rispondi

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.