Home » Dizionario Medico Malattie » Febbre tifoide

Febbre tifoide

Febbre tifoide

La febbre tifoide è un’infezione batterica, caratterizzata da diarrea, malattie sistemiche, e uno sfogo cutaneo più comunemente causato dal batterio Salmonella typhi.

CAUSE: La Salmonella typhi si diffonde tramite alimenti contaminati come l’acqua. A seguito dell’ingestione, i batteri si sviluppano dall’intestino attraverso il flusso sanguigno verso i linfonodi intestinali, del fegato e della milza attraverso il sangue, dove si moltiplicano. La Salmonella può infettare direttamente la cistifellea attraverso il dotto epatico o la diffusione ad altre zone del corpo attraverso il flusso sanguigno.

SINTOMI: I primi sintomi sono generalizzati e comprendono febbre, malessere e dolori addominali. Col progredire della malattia, la febbre diventa più alta (sopra i 39 gradi), e la diarrea diventa più forte. Debolezza, stanchezza profonda, delirio, e una febbre acuta possono svilupparsi. Un rash, caratteristica unica della febbre tifoide e chiamato “punto rosa”, appare in alcuni casi. Le macchie sono piccole (circa mezzo cm), e compaiono più frequentemente sull’addome e sul petto. In genere, i bambini hanno la malattia più mite e meno complicazioni rispetto agli adulti. Alcune persone possono diventare portatrici di S. typhi e continuano a diffondere i batteri nelle feci per anni inconsapevolmente.

Anche se la febbre tifoide è comune nei Paesi in via di sviluppo, qualche centinaio di casi viene segnalato in Europa e negli Stati Uniti ogni anno. Altri sintomi possono essere:

  • Grave mal di testa;
  • Febbre;
  • Perdita di appetito;
  • Malessere generale;
  • Mollezza addominale;
  • Stitichezza seguita da diarrea;
  • Sangue nelle feci;
  • Lentezza, pigrizia e letargia;
  • Fatica;
  • Debolezza;
  • Epistassi;
  • Brividi;
  • Delirium;
  • Confusione;
  • Agitazione;
  • Sbalzi d’umore;
  • Deficit di attenzione;
  • Allucinazioni.

DIAGNOSI: Il medico effettuerà un‘analisi del sangue per trovare:

  • Un elevato numero di globuli bianchi;
  • Il batterio Salmonella typhi;
  • Una conta delle piastrine (di solito diminuite);

Altre analisi possono essere quelle delle feci, delle urine per trovare l’antigene specifico per i batteri ed uno studio di immunofluorescenza (antigene VI specifico per la malattia).

TERAPIA: Liquidi ed elettroliti per via endovenosa possono essere assegnati insieme ad appropriati antibiotici.

PROGNOSI: La malattia di solito passa in 2-4 settimane con il trattamento. Il risultato può essere buono con il trattamento precoce, ma diventa scarso se si sviluppano complicanze. I casi nei bambini sono più miti, e sono più debilitanti negli anziani. Una ricaduta si può verificare se il trattamento non ha completamente eradicato l’infezione.

Possibili complicazioni possono essere:

  • Emorragia intestinale;
  • Perforazione intestinale;
  • Insufficienza renale;
  • Peritonite.

Contattare un medico se siete stati esposti a febbre tifoide o siete stati in una zona endemica e i sintomi della febbre tifoide si sviluppano. Contattarlo anche se avete una ricaduta con forti dolori addominali, diminuzione della produzione di urina, o altri sintomi nuovi si sviluppano.

PREVENZIONE: I vaccini sono raccomandati per chi viaggia nelle zone a rischio e durante le epidemie. L’immunizzazione non è sempre completamente efficace e i viaggiatori dovrebbero bere solo acqua bollita o in bottiglia e mangiare cibi ben cotti. La sperimentazione di un vaccino orale ha attenuato la malattia, ma non è ancora pronto. Un adeguato trattamento delle acque, smaltimento dei rifiuti e la tutela dell’approvvigionamento alimentare dalla contaminazione sono importanti misure di sanità.

[Fonte: Ny Times]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.