Home » Dizionario Medico Malattie » Ganglio

Ganglio

Ganglio

Un ganglio è un tipo di cisti contenente un liquido chiaro simile alla gelatina. Di solito si sviluppa nella capsula che circonda un’articolazione o nella guaina attorno ad un tendine, ed è più comune sul retro del polso.

CAUSE: Il motivo per cui un ganglio si forma non è ancora stato accertato. Si sa solo che si tratta di un ammasso di cellule che si racchiude in un involucro sotto pelle. I gangli sono comuni e possono verificarsi a qualsiasi età per entrambi i sessi.

SINTOMI: I gangli variano nel formato da quello più piccolo di un pisello a quello grande quanto una prugna. Solitamente si trova sul retro del polso, ma può anche apparire nella sua parte anteriore, sul palmo della mano o tra le dita. I gangli sono innocui e generalmente non causano alcun problema, ma quando sono di grandi dimensioni possono dare fastidio, e se visibili possono causare imbarazzo.

Di tanto in tanto, un ganglio può diventare infiammato e far sentire dolore mentre, in rari casi, può arrivare a comprimere un nervo vicino. In questo caso, strane sensazioni possono essere sentite nella mano, e i movimenti delle dita possono diventare difficili.

DIAGNOSI: Di solito basta un esame fisico per permettere di individuare un ganglio, vista la sua forma caratteristica. Per un esame più approfondito è sufficiente la radiografia.

TERAPIA: Come non si capisce il vero motivo per cui i gangli si verificano, non è possibile impedire la loro formazione. Non hanno bisogno di cure e molti di loro scompaiono spontaneamente, ma se un ganglio provoca disagio o imbarazzo, può essere rimosso chirurgicamente. E’ importante fare questa operazione se il ganglio sta causando dei sintomi legati alla compressione del nervo.

[Fonte: BBC]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.