Home » Dizionario Medico Malattie » Ipertensione polmonare

Ipertensione polmonare

Ipertensione polmonare

L’ipertensione polmonare è un’anormale alta pressione sanguigna nelle arterie dei polmoni. Questo costringe il lato destro del cuore a lavorare di più rispetto al normale.

CAUSE: Normalmente, il lato sinistro del cuore produce una pressione alta in modo da pompare il sangue al corpo. Il lato destro del cuore pompa sangue attraverso i polmoni sotto pressione molto più bassa. L’ipertensione polmonare è in genere causata da un restringimento delle piccole arterie del polmone. Questo restringimento rende più difficile per il lato destro del cuore far circolare il sangue ai polmoni. Nel corso del tempo, il lato destro del cuore può gonfiarsi e collassare.

L’ipertensione polmonare può essere causata da:

  • Un difetto genetico;
  • Qualsiasi condizione che causa bassi livelli cronici di ossigeno nel sangue;
  • Malattie autoimmuni, come la sclerodermia;
  • Alcuni farmaci per la dieta;
  • Insufficienza cardiaca congestizia;
  • Coagulo di sangue nel polmone;
  • Infezione da HIV;
  • Valvola polmonare o malattie del cuore;
  • Apnea ostruttiva del sonno.

In molti casi la causa è sconosciuta, nel qual caso la condizione è nota come ipertensione arteriosa polmonare idiopatica. Se è causata da un farmaco noto o malattia, si parla di ipertensione polmonare secondaria. E’ una condizione rara. Colpisce più le donne rispetto agli uomini.

SINTOMI: I più comuni sono:

  • Dolore toracico, di solito nella parte anteriore del torace;
  • Vertigini;
  • Svenimento;
  • Fatica;
  • Gonfiore alle gambe;
  • Sensazione di testa vuota durante l’esercizio fisico;
  • Mancanza di respiro durante l’attività;
  • Debolezza.

DIAGNOSI: Un esame fisico può mostrare:

  • Suoni cardiaci anormali;
  • Allargamento delle vene del collo;
  • Sensazione di un impulso sopra lo sterno;
  • Soffio al cuore;
  • Gonfiore alle gambe;
  • Gonfiore di fegato e milza;
  • Normali rumori durante la respirazione.

Negli stadi iniziali della malattia, l’esame può essere normale o quasi. La condizione può richiedere diversi mesi per essere diagnosticata. L’asma provoca sintomi simili, e deve essere esclusa. I test possono includere:

  • Cateterismo cardiaco;
  • Radiografia del torace;
  • TAC del torace;
  • Ecocardiogramma;
  • Elettrocardiogramma;
  • Scansione nucleare del polmone;
  • Arteriogramma polmonare;
  • Test di funzionalità polmonare.

TERAPIA: Non c’è cura conosciuta. L’obiettivo del trattamento è quello di controllare i sintomi. Quando l’ipertensione polmonare è causata da un’altra condizione, il trattamento è di solito diretto a curare quella malattia di base. Molte nuove opzioni terapeutiche per l’ipertensione arteriosa polmonare idiopatica e altre forme di ipertensione polmonare ateriale sono ora disponibili. I medicinali usati per curare l’ipertensione polmonare sono:

  • Ambrisentan (Letairis);
  • Bosentan (Tracleer);
  • Calcio-antagonisti;
  • Diuretici;
  • Prostaciclina o farmaci simili;
  • Sildenafil.

Il medico deciderà quale farmaco è meglio per il caso specifico. Possono esserci effetti collaterali da farmaci. Alcuni pazienti ricevono fluidificanti del sangue per ridurre il rischio di coaguli di sangue nelle vene delle gambe e nelle arterie polmonari. Le persone con casi avanzati di ipertensione arteriosa polmonare possono avere bisogno di ossigeno. Se il trattamento con i farmaci non riesce, può esserci un trapianto di polmone o cuore-polmoni. Col progredire della malattia, i cambiamenti in ambiente domestico e maggiore aiuto in casa saranno necessari.

PROGNOSI: La prospettiva di guarigione è scarsa, ma le nuove terapie possono produrre risultati migliori. Alcune persone con questa condizione possono sviluppare insufficienza cardiaca progressiva che può portare alla morte. Contattare un medico se:

  • Si comincia a sviluppare fiato corto quando si è in movimento;
  • La mancanza di respiro peggiora;
  • Si sviluppa dolore toracico;
  • Si sviluppano altri sintomi.

La maggior parte dei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare sono curati presso i centri specializzati nella cura di questi pazienti.

[Fonte: Ny Times]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

6 commenti su “Ipertensione polmonare”

  1. Salve,
    purtroppo abbiamo scoperto che mia moglie, di anni 38, è affetta da ipertensione arteriosa polmonare ereditaria, portatrice di mutazione del gene BMPR2.
    Attualmente è in cura presso il Policlinico S. Orsola di Bologna.
    Desideravo sapere se le persone affette da tale malattia hanno una prospettiva di vita che, di norma, purtroppo, non supera nemmeno i 3 anni dalla diagnosi.
    Cosa potete dirmi in merito?
    Si potrebbe sconfiggere la malattia, senza aspettare tanto, intervenendo eventualmente su trapianto dei polmoni?
    Oltre in Italia, c’è in Europa un altro centro specializzato dove poterci rivolgere?
    Vi prego, rispondetemi!!
    grazie.

    Michele Alberico

    Rispondi
    • Non so se ci sono altri centri specializzati in Europa ma sto cercando anche iole farò sapere. sono mamma di un bambino di 21 mesi affetto da ipertensione polmonare primitiva…. vorrei sapere se al policlinico s.orsola trattano anche i bambini… grazie …

    • Non so se ci sono altri centri specializzati in Europa ma sto cercando anche io le farò sapere. sono mamma di un bambino di 21 mesi affetto da ipertensione polmonare primitiva…. vorrei sapere se al policlinico s.orsola trattano anche i bambini… grazie …

  2. Sono una signora di 52 anni alla quale è stata diagnosticata un anno fà l iper tensione polmonare primitiva. Vivo a Cagliari e sono in terapia presso l ospedale Civile reparto di cardiologia con i farmaci ospedalieri Bosentan da 125 ml Revathio da 125 Lasix ed Aldactone. Ogni tre mesi mi sottopongo al cateterismo cardiaco al fine di misurare tutta una serie di valori che permettono di valutare i parametri di riferimento.Sono molto spaventata per ciò che ho letto circa le previsioni ed aspettative di vita che ho letto sopra.La mia Iper tensione polmonare è stata definita di tipo severo e mi preoccupa non poco.Se può mi tenga informata circa le ultime notizie su questa brutta patologia per favore .La ringrazio fin d ora e coraggio, ci si può convivere nonostante tutto.Cordiali saluti da Cagliari.

    Rispondi
  3. Buongiorno sono una signora di 56 anni da un recente ecocardiogramma che scrivo lieve ipertrofia concentrica de ventricolo sinistro cinetica regionale e funzione globale nella norma. Note fibrotiche degli apparati valvolari determinanti insufficienza mitralica aortica e tricuspidale di grado lieve con segni doppler di ipertensione polmonare,papa valutata intorno a 36mmhg. Qualcuno mi può spiegare cosa significa ?grazie Eugenia

    Rispondi

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.