Home » Dizionario Medico Malattie » Osteite fibrosa

Osteite fibrosa

Osteite fibrosa

L’osteite fibrosa è una complicanza dell’iperparatiroidismo in cui le ossa sono morbide e si deformano.

CAUSE: Le ghiandole paratiroidi sono quattro ghiandole del collo che aiutano nel controllo e nella rimozione del calcio dal corpo. Lo fanno con la produzione dell’ormone paratiroideo, o PTH. Il PTH aiuta il controllo del calcio, fosforo e livelli di vitamina D nel sangue e nelle ossa. Troppo ormone paratiroideo (iperparatiroidismo) può portare a rottura delle ossa, che può causare a sua volta le ossa molli.

Raramente, il cancro paratiroideo può causare l’osteite fibrosa. Prima del 1950, circa la metà delle persone con diagnosi di iperparatiroidismo aveva l’osteite fibrosa. Ora è rara perché i pazienti con iperparatiroidismo vengono diagnosticati prima del rammollimento osseo. Le persone con iperparatiroidismo grave hanno un rischio più elevato per lo sviluppo dell’osteite fibrosa.

SINTOMI: L’osteite fibrosa può causare dolore osseo o mollezza. Ci possono essere fratture nelle braccia, gambe, o colonna vertebrale o altri problemi ossei. L’iperparatiroidismo può causare calcoli renali, problemi renali, nausea, costipazione, affaticamento e debolezza.

DIAGNOSI: Gli esami del sangue mostrano un livello elevato di calcio, ormone paratiroideo e fosfatasi alcalina (una sostanza chimica ossea). Il fosforo può essere basso. I raggi-X possono mostrare le ossa sottili, fratture, inclinazioni e cisti. Raggi-X ai denti possono anche essere anormali. Le persone con iperparatiroidismo hanno più probabilità di avere l’osteopenia (ossa sottili) o osteoporosi (ossa molto sottili), che l’osteite fibrosa vera e propria.

TERAPIA: La maggior parte dei problemi ossei da osteite fibrosa sono generalmente reversibili con la chirurgia. La maggior parte dei pazienti con iperparatiroidismo non hanno sintomi, e molti possono essere seguiti con esami del sangue e misurazioni delle ossa. Per altri potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere la ghiandola paratiroide anormale. Se l’intervento chirurgico non è possibile, i farmaci possono talvolta essere usati per abbassare i livelli di calcio.

Possibili complicazioni comprendono fratture ossee, dolore, deformità, calcoli renali e insufficienza renale.

Contattare un medico se avete dolori ossei, mollezza o sintomi di iperparatiroidismo.

PREVENZIONE: Oggi gli esami del sangue di routine effettuati nel corso di una visita medica o per un altro problema di salute in genere rilevano elevati livelli di calcio prima che si verifichi un danno grave.

[Fonte: Ny Times]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.