Home » Medicina News » Vaccini e farmaci: speranze per Clamidia ed Ebola

Vaccini e farmaci: speranze per Clamidia ed Ebola

Clamidia ed Ebola sono due malattie virali molto diverse tra loro, ma accomunate dal fatto che sono considerate incurabili, e molto pericolose. Da oggi possiamo dire che erano considerate incurabili, visto che i recenti vaccini stanno dando risultati molto confortanti.

La Clamidia è una malattia molto diffusa che si trasmette per via sessuale, e finalmente ha un suo vaccino, anche se in via sperimentale. I risultati sono comunque molto buoni, e possono prevenire la malattia che coinvolge 131 milioni di casi all’anno.

Il vaccino è sicuro, secondo le sperimentazioni, e induce la risposta dell’organsmo contro il virus. I risultati sono stati pubblicati su Lancet Infectious Disease. A condurre gli esperimenti lo Statens Serum Institute in Danimarca e l’Imperial College of London.
La malattia colpisce in particolare le donne, con infiammazioni ai genitali molto pericolose per il feto e per la fertilità. Ora mancano i test su un grande campione per dare l’addio definitivo alla malattia che costa moltissimo, sia in termini di saluti che in termini di economia.

Il virus Ebola

Ebola è invece un virus molto più conosciuto, specialmente per la sua altissima mortalità, e fortunatamente molto meno diffuso della Clamidia. La malattia è però talmente orrenda da aver conquistato la prima pagina dei media mondiali. Si muore in pochissimo tempo, ma oggi, i vaccini provati, sono risultati efficaci al 90%.

L’importante annuncio viene dall’Us National Institute of Allergy and Infectious Diseases (Niaid). Sono stati infatti sperimentati due nuovi farmaci che hanno permesso al 90% dei pazienti di vivere, in Congo, la nazione più colpita dal virus. I ricercatori hanno sperimentato ben quattro terapie, di cui due hanno mostrato di poter funzionare.

La sanità locale, come riporta la prestigiosa BBC, ha sperimentato con successo i farmaci sui pazienti affetti da Ebola, che finora aveva ucciso quasi 2000 persone. A seguire la sperimentazione anche il National Institute of Allergy and Infectious Diseases degli Stati Uniti, che conferma i risultati.

Anche il nostro Istituto nazionale per le malattie infettive (Inmi) ha commentato la sperimentazione con ottimismo, anche se da Roma sottolineano il carattere sperimentale dei risultati:

“Una cosa è dire che in un trial i farmaci hanno funzionato e altra cosa è far passare il messaggio che siamo di fronte alla cura definitiva contro l’Ebola”, ha commentato il direttore scientifico.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.