Home » Neurologia » Dormire davanti alla TV, gli effetti

Dormire davanti alla TV, gli effetti

Quali sono gli effetti sul nostro fisico del dormire davanti alla TV? Scopriamo insieme se questa abitudine abbastanza diffusa sia un problema o meno sul lungo periodo.

Gli effetti del dormire davanti alla TV

Dormire davanti alla televisione è un’abitudine comune a molte persone. Dopo una lunga giornata di lavoro o studio, può sembrare rilassante lasciarsi cullare dalle immagini e dai suoni di un film o di una serie TV. Numerose ricerche hanno però dimostrato che addormentarsi con la televisione accesa può avere effetti negativi sulla qualità del sonno. E più in generale sulla salute fisica e mentale.

Uno dei principali problemi riguarda l’esposizione alla luce artificiale, quella blu emessa dagli schermi. Questa luce può interferire con la produzione di melatonina, l’ormone che regola il ritmo sonno-veglia. Quando la melatonina cala l’organismo fatica a entrare nella fase di sonno profondo. Parliamo di un momento essenziale per ottenere un riposo rigenerante.

Dormire davanti alla TV può quindi causare un sonno più leggero e frammentato che porta a risvegli frequenti durante la notte. E a una conseguente sensazione di stanchezza al mattino, anche dopo diverse ore di sonno.

I suoni e i cambiamenti improvvisi di volume o di luminosità poi possono disturbare il sonno senza che la persona ne sia consapevole. Anche se non ci si sveglia del tutto, il cervello può comunque percepire questi stimoli e reagire con micro-risvegli che riducono la qualità del riposo. Nel lungo termine, questa interruzione del ciclo naturale del sonno può contribuire all’insorgenza di disturbi come l’insonnia o una eccessiva sonnolenza diurna.

Attenzione anche alla salute mentale

Non dobbiamo trascurare neppure l’aspetto psicologico. Addormentarsi davanti alla TV può diventare un’abitudine difficile da rompere, specialmente se associata a un senso di conforto o distrazione. Questo meccanismo può mascherare stati di ansia o stress che sarebbe meglio affrontare con attività come la meditazione o la lettura prima di dormire. Inoltre, la dipendenza da stimoli esterni per riuscire ad addormentarsi può ridurre la capacità dell’organismo di rilassarsi naturalmente.

A livello fisico, la privazione di sonno profondo legata al dormire davanti alla TV durante la notte può influire su diverse funzioni corporee. Il sistema immunitario, ad esempio, risente della mancanza di riposo, rendendo l’organismo più vulnerabile a infezioni e malattie. Anche il metabolismo può subirne le conseguenze per quel che riguarda il peso corporeo, l’umore e persino la memoria.

Anche se addormentarsi davanti alla TV può sembrare innocuo o addirittura rilassante, le conseguenze sul lungo periodo possono essere rilevanti. Per migliorare la qualità del sonno, sarebbe consigliabile spegnere lo schermo almeno mezz’ora prima di andare a dormire. E adottare abitudini più sane che favoriscano un riposo naturale e rigenerante.